Le storiche fontane del centro di Napoli, un tempo simbolo di bellezza e vitalità, si trovano attualmente in uno stato di totale degrado. La fontana del Tritone, in particolare, presenta una situazione allarmante: un’unica goccia d’acqua scende da una tubatura arrugginita, lasciando trasparire un senso di abbandono. Non lontano da lì, la fontana della Scapigliata offre uno spettacolo altrettanto desolante: sebbene l’acqua scorra, la vasca è diventata un vero e proprio stagno, con un colore verde palude che fa da sfondo a bottiglie e barattoli galleggianti, simili a pesci in cerca di libertà.
Situazione attuale delle fontane
In questo contesto, si possono notare anche forbici immerse nell’acqua stagnante, un elemento che, se maneggiato da persone poco attente, potrebbe trasformarsi in un oggetto pericoloso. La situazione attuale delle fontane di Napoli non rappresenta solo un problema estetico, ma solleva interrogativi sulla cura e la manutenzione del patrimonio storico della città. I cittadini e i turisti che visitano queste aree storiche non possono fare a meno di notare il contrasto tra la bellezza architettonica delle fontane e il loro stato di abbandono.
Necessità di interventi
L’assenza di interventi di pulizia e restauro mette in evidenza la necessità di un’azione concreta da parte delle autorità locali. L’anno 2025 potrebbe rappresentare un momento cruciale per la rinascita di queste fontane, simboli di una Napoli che merita di tornare a splendere.