Il capotreno racconta le aggressioni subite per richiesta del biglietto

Rosita Ponti

Luglio 17, 2025

Giovedì 17 luglio 2025, Milano. Un episodio di **violenza** ha colpito un **capotreno** mentre si trovava in servizio su un **treno regionale**. **Tommaso Lanni**, un professionista con 15 anni di **esperienza** nel settore, ha raccontato a Tgcom24 di essere stato **aggredito** da un **passeggero** dopo avergli chiesto di esibire il **biglietto**. Questo **attacco**, che ha lasciato Lanni privo di **sensi** e a terra, si aggiunge a una serie di **aggressioni** che ha subito nel corso della sua **carriera**, spesso da **viaggiatori** privi di **titolo di viaggio**.

Un attacco ingiustificato

Lanni ha descritto l’episodio in modo dettagliato, sottolineando che l’**aggressione** è avvenuta senza alcun **motivo** apparente. “Mi hanno dato una **testata**, ho perso i **sensi** e sono finito a terra. Tutto senza **motivo**: io ho solo chiesto il **biglietto**”, ha dichiarato il **capotreno**. Questa **aggressione** è l’ultima di una lunga serie di episodi simili, che evidenziano un **problema** crescente di **violenza** nei confronti del **personale ferroviario** in **Italia**.

L’episodio ha sollevato **preoccupazioni** non solo tra i **colleghi** di Lanni, ma anche tra i **sindacati** dei **lavoratori**, che chiedono **misure** più severe per garantire la **sicurezza** del **personale**. Negli ultimi anni, i **capotreni** e il **personale di bordo** hanno segnalato un aumento delle **aggressioni**, spesso legate a **passeggeri** che viaggiano senza **biglietto** o che si comportano in modo **aggressivo**.

La risposta delle autorità

Le **autorità** competenti stanno esaminando la **situazione** con attenzione. In seguito all’**aggressione**, diversi **rappresentanti** del **settore ferroviario** hanno chiesto un incontro con i **funzionari** del **governo** per discutere di **strategie** efficaci per affrontare il **problema** della **violenza** sui **treni**. È fondamentale che vengano adottate **misure** per garantire un **ambiente** di lavoro **sicuro** per il **personale** e una maggiore **tranquillità** per i **passeggeri**.

Inoltre, i **sindacati** hanno richiesto l’implementazione di **sistemi** di **sicurezza** più avanzati, come **telecamere** di **sorveglianza** e una maggiore **presenza** di **agenti** di **sicurezza** a bordo dei **treni**. La **situazione** attuale non è sostenibile e richiede un **intervento** urgente per proteggere chi lavora quotidianamente per garantire il **servizio** ai **viaggiatori**.

Il supporto alla vittima

**Tommaso Lanni**, dopo l’**aggressione**, ha ricevuto **supporto** da parte dei suoi **colleghi** e della **direzione** della **compagnia ferroviaria**. Sono stati avviati anche i **protocolli** di **assistenza** per garantire che Lanni possa ricevere le **cure** necessarie e il **supporto psicologico** per affrontare l’**esperienza** traumatica.

Questo **episodio** ha riacceso il **dibattito** sulla **sicurezza** del **personale ferroviario** e sulla necessità di sensibilizzare il **pubblico** riguardo al **rispetto** delle **regole** di **viaggio**. La **speranza** è che la vicenda di Lanni possa servire da **monito** per promuovere una maggiore **civiltà** e **rispetto** all’interno dei **mezzi pubblici**, affinché simili **episodi** non si ripetano in **futuro**.

×