Solange Fugger diventa la primaria più giovane d’Italia nel 2025

Veronica Robinson

Luglio 17, 2025

La giovane dottoressa Solange Fugger, 36 anni, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo diventando la più giovane primaria d’Italia nel settore della medicina d’urgenza. In un’intervista rilasciata a Tgcom24 il 17 luglio 2025, Fugger ha condiviso la sua esperienza e le emozioni che prova nel gestire le corsie di un pronto soccorso, un sogno che si è finalmente concretizzato.

Il percorso professionale di Solange Fugger

Solange Fugger ha intrapreso la sua carriera nel campo della medicina con l’intento di fare la differenza nella vita dei pazienti. Sin dall’inizio, ha dimostrato una forte determinazione e una passione per il lavoro in corsia, un ambiente che richiede prontezza e capacità di gestione in situazioni di alta pressione. La dottoressa ha ricordato momenti di intensa adrenalina, descrivendo come la sua struttura potesse ricevere fino a cinque codici rossi in un’ora, un’esperienza che ha forgiato le sue competenze professionali e la sua resilienza.

Fugger ha rivelato che il suo obiettivo è sempre stato quello di emulare le capacità di gestione dei suoi superiori, i quali le hanno fornito un modello da seguire. La sua formazione e le esperienze accumulate nel corso degli anni le hanno permesso di affrontare le sfide quotidiane con sicurezza e competenza. La giovane primaria ha anche sottolineato l’importanza del lavoro di squadra all’interno del pronto soccorso, dove ogni membro del personale gioca un ruolo cruciale nel garantire che i pazienti ricevano le cure necessarie nel minor tempo possibile.

Le emozioni di un lavoro ad alta intensità

Nel corso dell’intervista, Solange Fugger ha parlato delle emozioni che accompagnano il suo lavoro. La dottoressa ha descritto il pronto soccorso come un luogo dove la vita e la morte si intrecciano, e dove ogni decisione può avere un impatto significativo. “Ogni giorno è una nuova sfida”, ha affermato, evidenziando come sia fondamentale mantenere la calma e la lucidità anche nei momenti più critici.

Fugger ha anche condiviso il suo entusiasmo per il lavoro e il senso di gratificazione che deriva dal poter aiutare le persone in situazioni di emergenza. La sua passione per la medicina è palpabile, così come il suo impegno nel garantire che i pazienti ricevano le migliori cure possibili. La dottoressa ha espresso la sua gratitudine per il supporto ricevuto dai colleghi e dalla direzione dell’ospedale, che hanno creduto in lei e nelle sue capacità.

Con il suo approccio innovativo e la sua dedizione, Solange Fugger rappresenta un esempio di come la giovane generazione di medici possa affrontare le sfide del settore sanitario, portando con sé nuove idee e una rinnovata energia. La sua storia è un’ispirazione per molti, dimostrando che con passione e determinazione si possono raggiungere traguardi importanti nel campo della medicina.

×