Domenica 20 luglio 2025, il ministero della Salute ha emesso un bollettino che segnala un incremento dei bollini arancioni, indicatori del rischio di ondate di calore per le fasce più vulnerabili della popolazione. Nella giornata di domani, le città di Palermo e Perugia si troveranno in questa situazione, ma la situazione si aggraverà domenica, quando sei città, tra cui Bari, Cagliari, Campobasso e Roma, saranno contrassegnate da questo allerta.
Analisi dei bollini
Il report del ministero, che analizza 27 centri urbani, evidenzia che da oggi fino a domenica non si prevede alcun bollino rosso, il quale indica un rischio di salute per l’intera popolazione. In merito ai bollini gialli, che segnalano una pre-allerta per possibili ondate di calore, si registra un lieve calo: oggi sono 11, in diminuzione rispetto ai 12 di sabato, ma in aumento rispetto ai 6 di qualche giorno fa.
Situazione dei bollini verdi
Oggi, il bollettino segnala ben 21 bollini verdi, che indicano l’assenza di rischio caldo. Tuttavia, si prevede una diminuzione di questi indicatori nei prossimi giorni, con 13 bollini verdi attesi per domani e 10 per domenica. Le città di Brescia, Civitavecchia, Genova, Milano, Napoli, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo manterranno il bollino verde per tutti e tre i giorni, evidenziando una maggiore presenza di città del settentrione in condizioni di sicurezza.
Importanza delle informazioni
Le informazioni fornite dal ministero della Salute sono fondamentali per garantire la salute pubblica, soprattutto in un periodo in cui le temperature possono raggiungere livelli critici. È importante che la popolazione segua le indicazioni e prenda precauzioni adeguate per affrontare le ondate di calore, specialmente per le persone più fragili e vulnerabili.