Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’INGV, ha fornito chiarimenti in merito all’origine dei recenti fenomeni vulcanici. Secondo quanto dichiarato, l’innalzamento della crosta terrestre rappresenta la causa principale di tali eventi. Bianco ha sottolineato che lo sciame sismico attualmente in corso presenta un livello di energia relativamente basso.
Il dipartimento vulcani dell’INGV
Il Dipartimento Vulcani dell’INGV, con sede a Roma, si occupa di monitorare e studiare i fenomeni vulcanici in tutto il territorio italiano. In un’intervista rilasciata il 15 gennaio 2025, Bianco ha spiegato che il sollevamento della terra è un processo naturale che può portare a variazioni nella stabilità dei vulcani, ma attualmente non ci sono segnali di allerta per un’eruzione imminente.
Importanza della ricerca e monitoraggio
La direttrice ha evidenziato l’importanza della ricerca e del monitoraggio costante, poiché questi fenomeni possono influenzare non solo l’ambiente circostante, ma anche la vita quotidiana delle persone che abitano in prossimità dei vulcani. La comunità scientifica continua a studiare le dinamiche sismiche e vulcaniche per garantire la sicurezza delle popolazioni e per fornire informazioni tempestive in caso di eventi significativi.
Coinvolgimento della popolazione
Bianco ha concluso affermando che il coinvolgimento della popolazione è fondamentale per affrontare eventuali emergenze e che la sensibilizzazione sui fenomeni vulcanici è una priorità per l’INGV. Con l’aumento dell’attività vulcanica in alcune aree, è essenziale mantenere un dialogo aperto tra scienziati e cittadini per garantire una risposta efficace a qualsiasi cambiamento nel comportamento dei vulcani.