Inizia il Giffoni Film Festival, un viaggio tra amicizia, identità e famiglie

Veronica Robinson

Luglio 18, 2025

La 55esima edizione del Giffoni Film Festival ha preso il via il 20 luglio 2025, con l’apertura della pellicola “Unicorni” diretta da Michela Andreozzi. L’autrice ha sottolineato l’importanza del film, definendolo una narrazione che esplora l’umanità, affermando: “Siamo nel posto giusto per presentarlo”. Quest’anno, il festival, che si concluderà il 26 luglio, affronta il tema “Becoming HumanDiventare Umani“. Questo tema invita i giovani a riflettere, interrogarsi e condividere, in un atto di resistenza contro l’omologazione.

Ospiti di spicco hanno caratterizzato la prima giornata dell’evento, tra cui Aurelio De Laurentiis, Presidente del Napoli Calcio, Vincenzo De Luca, Presidente della Campania, e il cantautore Nek. Si attende l’arrivo del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e di Giulio Cecchetin, padre di Giulia, la giovane uccisa nel 2023 a Fossò, in provincia di Venezia, dal suo ex fidanzato Giuseppe Turetta. Il servizio è stato curato da Ettore De Lorenzo.

Raiplay e il giffoni film festival

Raiplay ha rinnovato la sua collaborazione con il Giffoni Film Festival, che si svolgerà fino al 26 luglio, offrendo una selezione di contenuti accessibili al pubblico tramite il link https://www.raiplay.it/giffonifilmfestival. Tra le proposte della piattaforma figurano storie di animazione molto apprezzate dai bambini, come “I Puffi”, “Elfkins” e “Jackie and Oopjen”. Non mancano film di formazione per i più giovani, tra cui “Glassboy”, “Capitan Nova” e “La bicicletta di Bartali”. Per il pubblico adolescente, sono disponibili titoli come “Never too late”, “Noi siamo leggenda”, “Un bacio”, “L’afide e la formica”, “Cuore di farfalla” e “Io capitano” di Matteo Garrone.

Temi sociali e salute mentale

Il festival dedica ampio spazio ai temi sociali e alla salute mentale giovanile attraverso la sezione “Trigger-Sotto la pelle“. Questa fascia raccoglie contenuti focalizzati su argomenti come l’amore tossico, il cyberbullismo e il disagio adolescenziale. Tra i film proposti ci sono “Rumors”, “Mental”, “Nudes”, “Crush-Storia di Matilde” e il corto “Mi vedete?”. Queste opere mirano a sensibilizzare i giovani su problematiche attuali e a stimolare una riflessione profonda.

Martedì 22 luglio, Raiplay e Rai Cinema Channel presenteranno in anteprima esclusiva il corto “Ti respiro”. La trama ruota attorno a una popolare attrice e influencer che decide di allontanarsi dai social media per affrontare un lutto significativo.

Sport e intrattenimento per giovani

Il festival non dimentica il mondo dello sport, con la sezione “Sport-Tales“, che include titoli come “Clan”, “Il traguardo di Patrizia” e “Super Spike Ball”. L’offerta si completa con i titoli più amati dai più piccoli e dagli adolescenti, tra cui “Bluey”, “Peppa Pig”, “Pimpa”, “Il Collegio”, “Mare fuori” e molti altri. Questa varietà di contenuti mira a soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo, rendendo il Giffoni Film Festival un evento imperdibile per famiglie e giovani cinefili.

×