Mondiali di nuoto: Paltrinieri e Taddeucci conquistano il secondo argento, medaglia anche nella 5 km di fondo

Veronica Robinson

Luglio 18, 2025

Gregorio Paltrinieri continua a sorprendere il mondo del nuoto, conquistando la medaglia d’argento nella prova dei 5 chilometri in acque libere ai Campionati Mondiali di Singapore, tenutisi il 12 marzo 2025. L’atleta italiano, che ha affrontato la competizione con una leggera frattura al quarto dito della mano sinistra, subita durante la gara di 10 chilometri due giorni prima, si è piazzato secondo, giungendo a soli 2″90 dal tedesco Florian Wellbrock, che ha chiuso la prova in 57’26″40. Questo rappresenta per Wellbrock il terzo titolo mondiale consecutivo nella distanza, mentre Paltrinieri ha ottenuto il suo terzo argento di fila.

Un’altra medaglia per Ginevra Taddeucci

Anche Ginevra Taddeucci ha brillato nel corso degli stessi Campionati Mondiali, portando a casa la medaglia d’argento nella gara femminile dei 5 chilometri in acque libere. La competizione si è svolta nella suggestiva baia di Sentosa, dove l’azzurra ha nuovamente dimostrato il suo talento, classificandosi seconda dietro l’australiana Moesha Johnson, che ha terminato la gara in 1 ora e 02 minuti. Taddeucci ha mantenuto una posizione di comando per gran parte della gara, correndo spalla a spalla con Johnson, ma ha tentato un attacco decisivo a circa cento metri dal traguardo, chiudendo a 1 secondo dalla vincitrice. La medaglia di bronzo è andata alla giapponese Ichika Kajimoto, che ha completato il podio.

Un bilancio positivo per l’Italia

Il 12 marzo 2025 segna un giorno di grande successo per il nuoto italiano ai Campionati Mondiali di Singapore. Con le medaglie d’argento di Paltrinieri e Taddeucci, l’Italia si conferma una potenza nelle discipline di fondo, evidenziando la preparazione e la resilienza dei suoi atleti. Paltrinieri, nonostante il suo infortunio, ha dimostrato una determinazione straordinaria, mentre Taddeucci ha continuato a costruire sulla sua performance precedente, mantenendo una forma competitiva di alto livello. Questi risultati non solo rafforzano la reputazione dell’Italia nel nuoto, ma offrono anche motivazioni e spunti per le future generazioni di nuotatori italiani.

×