Napoli: scossa di terremoto di magnitudo 4 avvertita in città e Campi Flegrei

Rosita Ponti

Luglio 18, 2025

Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 9:14, un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito l’area dei Campi Flegrei, in particolare la città di Napoli. La scossa è stata avvertita da molti residenti, generando paura e confusione. Le autorità locali, tra cui i vigili del fuoco, hanno ricevuto numerose segnalazioni, ma fortunatamente non si registrano feriti danni significativi. Questo evento sismico, sebbene preoccupante, non è stato tra i più intensi, considerando che l’ultima scossa avvertita, avvenuta il 30 giugno, aveva raggiunto una magnitudo di 4.6.

La reazione della popolazione

Il terremoto ha spinto molte persone a lasciare le proprie abitazioni e a riversarsi nelle strade, in cerca di sicurezza. La reazione della popolazione è stata caratterizzata da un misto di paura e rassegnazione, un sentimento che si è radicato tra gli abitanti dei Campi Flegrei nel corso degli anni, a causa della frequenza di eventi sismici nella zona. Gli abitanti, abituati a convivere con la sismicità, hanno mostrato una certa calma, ma la paura di un evento più grave è sempre presente.

Le scosse sismiche in questa regione, famosa per la sua attività vulcanica, sono un fenomeno noto. Gli esperti avvertono che è fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità locali in caso di emergenze. Le istituzioni hanno attivato i protocolli di sicurezza e monitoraggio per garantire la sicurezza della popolazione e la gestione della situazione.

Il monitoraggio sismico e le precauzioni

In seguito al terremoto, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha intensificato il monitoraggio sismico nell’area. Gli esperti sono al lavoro per analizzare i dati e valutare eventuali sviluppi futuri. L’INGV ha sottolineato l’importanza della preparazione e dell’informazione per la popolazione, invitando i cittadini a partecipare a corsi di formazione e simulazioni di emergenza.

Inoltre, le autorità hanno ricordato l’importanza di avere un piano di emergenza familiare, che includa punti di ritrovo e modalità di comunicazione in caso di eventi sismici. La consapevolezza e la preparazione sono strumenti fondamentali per affrontare situazioni di crisi e ridurre i rischi per la popolazione.

Le scosse sismiche nei Campi Flegrei sono un promemoria della necessità di rimanere vigili e informati. Con il passare del tempo, la comunità ha sviluppato una resilienza che le consente di affrontare questi eventi con maggiore consapevolezza e preparazione.