Open Arms: la procura di Palermo presenta ricorso contro l’assoluzione di Salvini

Veronica Robinson

Luglio 18, 2025

La Procura della Repubblica di Palermo ha presentato un ricorso in Cassazione contro la sentenza che ha assolto il leader della Lega, Matteo Salvini, dai reati di sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio, in relazione alla controversa vicenda della nave Open Arms. Questo atto, noto come “ricorso per saltum”, consente di bypassare il giudizio di appello e ottenere direttamente una decisione dalla Suprema Corte.

Il caso di salvini e open arms

Il caso ha preso avvio in seguito a un lungo processo che si è svolto presso il tribunale di Palermo, dove Salvini era accusato di aver trattenuto in modo illegittimo a bordo della nave della ONG Open Arms un gruppo di migranti soccorsi in mare nell’agosto 2019, impedendo così all’imbarcazione di approdare a Lampedusa. Il 20 dicembre 2024, il tribunale ha emesso un verdetto di assoluzione per il leader politico.

La motivazione della sentenza

La motivazione della sentenza è stata resa pubblica nel mese di giugno 2025. In risposta al verdetto, la Procura ha deciso di ricorrere direttamente alla Cassazione, sostenendo che la sentenza di assoluzione non contesta la ricostruzione dei fatti presentata dall’accusa, che rimarrebbe quindi valida. Secondo i pubblici ministeri, la decisione del tribunale si limita a interpretare erroneamente le leggi e le convenzioni internazionali, affermando che l’Italia non avesse l’obbligo di assegnare un porto sicuro alla nave spagnola. Per i pm, pertanto, un eventuale nuovo processo d’appello risulterebbe superfluo.

Le ripercussioni della decisione

La questione sollevata dalla Procura di Palermo rappresenta un importante snodo giuridico nella gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo e nella responsabilità degli Stati nel garantire la sicurezza dei migranti. La decisione della Cassazione, attesa nei prossimi mesi, potrebbe avere ripercussioni significative non solo sul futuro politico di Matteo Salvini, ma anche sull’interpretazione delle norme internazionali riguardanti i diritti umani e la protezione dei migranti in mare.

×