Virus sinciziale: oltre 26mila ricoveri e 1.800 decessi annuali tra gli over 60

Veronica Robinson

Luglio 18, 2025

Il virus respiratorio sinciziale (Rsv) rappresenta una minaccia crescente non solo per i bambini, ma anche per gli anziani e gli adulti con patologie croniche. In Italia, si stima che annualmente circa 290.000 over 60 contraggano questa infezione, con oltre 26.000 ricoveri e circa 1.800 decessi. Tuttavia, sorprendentemente, un paziente su due non ha mai sentito parlare di questo virus. Questi dati sono stati presentati alla Camera dei Deputati durante un incontro in cui si è discusso della necessità di aumentare la disponibilità della vaccinazione contro l’infezione da Rsv.

Indagine sull’infezione da virus sinciziale

Un’indagine condotta dall’Associazione Pazienti con Bpco, avviata ad aprile 2025, ha coinvolto 444 partecipanti con un’età media di 70 anni provenienti da diverse regioni italiane. Salvatore D’Antonio, presidente dell’associazione, ha sottolineato che, sebbene una buona percentuale di rispondenti fosse già vaccinata contro l’influenza stagionale, circa il 50% non era a conoscenza dell’infezione da virus sinciziale. Questo è preoccupante, poiché l’infezione può aggravare notevolmente le condizioni di salute di chi soffre di broncopneumopatia cronico ostruttiva e asma.

Situazione attuale della vaccinazione

Attualmente, i dati sull’immunizzazione con anticorpi monoclonali per i neonati sono promettenti, ma non esistono ancora opzioni vaccinali per gli adulti fragili. A differenza di quanto avviene in paesi come Regno Unito, Germania e Stati Uniti, in Italia non è ancora stata introdotta una strategia vaccinale per questa fascia di popolazione. Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, ha affermato che l’inclusione della vaccinazione contro l’Rsv nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale rappresenterebbe un passo fondamentale per proteggere le categorie più vulnerabili, come gli over 75 e i pazienti con malattie croniche.

Richiesta di azioni concrete

Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, ha evidenziato l’urgenza di affrontare questa sfida di sanità pubblica, richiedendo risposte concrete. La deputata leghista Simona Loizzo ha comunicato di aver interpellato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, per includere nella campagna vaccinale autunnale, dedicata ai pazienti oncologici, diabetici e a chi soffre di malattie respiratorie, un calendario di vaccinazione contro l’Rsv. Secondo quanto riportato, il ministro sembra propenso a dare avvio a questa iniziativa.