Cyber-guerra: strategie per minare la stabilità del nemico in “Codice: la vita è digitale”

Veronica Robinson

Luglio 19, 2025

Nella puntata trasmessa il 24 marzo 2025 di “Codice: la vita è digitale”, il programma condotto da Barbara Carfagna, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha annunciato la creazione di una nuova autorità dedicata alla regolamentazione dei provider di messaggistica criptata. Questa iniziativa si inserisce in un contesto sempre più complesso, in cui la sicurezza informatica gioca un ruolo cruciale.

Interventi di esperti

Insieme a Piantedosi, sono intervenuti esperti di alto profilo come Kaupo Rosin, direttore dei servizi segreti dell’Estonia, e Andrea Colamedici, noto autore del libro “Ipnocrazia”. Durante il dibattito, i partecipanti hanno analizzato le recenti tendenze nei cyber-attacchi, la questione della privacy, la manipolazione delle informazioni e la necessità di proteggere l’identità digitale degli individui.

Creazione della nuova autorità

Questo approfondimento ha messo in evidenza le sfide che l’Europa deve affrontare per garantire la sicurezza dei cittadini in un panorama tecnologico in continua evoluzione. La nuova autorità avrà il compito di vigilare sull’operato dei servizi di messaggistica criptata, che, sebbene offrano un alto livello di protezione della comunicazione, possono anche diventare strumenti per attività illecite.

Temi fondamentali in discussione

L’indagine condotta durante la puntata ha toccato temi fondamentali, come l’intersezione tra tecnologia, geopolitica e libertà individuali, ponendo l’accento sull’importanza di trovare un equilibrio tra la sicurezza nazionale e i diritti dei cittadini. La discussione ha rivelato quanto sia cruciale per le istituzioni europee adottare misure efficaci per affrontare le minacce informatiche, senza compromettere le libertà fondamentali.