Riccardo Muti e l’Orchestra Cherubini in tour per le città italiane

Rosita Ponti

Luglio 19, 2025

L’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, sotto la direzione del maestro Riccardo Muti, si prepara a un tour che attraverserà l’Italia da nord a sud, offrendo tre concerti imperdibili. Le date da segnare sul calendario sono il 20 luglio a Codroipo, il 22 luglio a Lucca e il 24 luglio a Pompei. Il programma musicale include opere significative, come la Sinfonia dalla Norma di Vincenzo Bellini, estratti de Le quattro stagioni da I vespri siciliani di Giuseppe Verdi, le celebri musiche di Nino Rota per Il Padrino e il famoso Boléro di Maurice Ravel.

Un’estate ricca di eventi musicali

L’estate del 2025 si prospetta intensa per l’Orchestra Cherubini, che ha recentemente incantato il pubblico al Tempio della Concordia di Agrigento, in occasione dell’anno di Capitale Italiana della Cultura. Questo tour rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un viaggio musicale che celebra la grande tradizione sinfonica italiana e internazionale. Ogni concerto si svolgerà in location storiche e affascinanti, che contribuiscono a creare un’atmosfera magica per gli spettatori.

Location straordinarie per concerti indimenticabili

La prima tappa del tour avrà luogo a Codroipo, nella splendida Villa Manin a Passariano, un esempio di architettura veneta del Settecento circondato da un vasto parco. Questo spazio verde, con i suoi colonnati e la sua eleganza, offre il palcoscenico ideale per un evento musicale all’aperto. Il secondo concerto si terrà a Lucca, in Piazza Napoleone, un luogo che ha rappresentato il cuore pulsante della vita pubblica lucchese nel XIX secolo. La piazza, abbellita da alberi secolari, ha già ospitato l’Orchestra Cherubini lo scorso anno, quando Muti ha diretto un concerto in onore di Giacomo Puccini, trasmesso in mondovisione.

Infine, il tour si concluderà nell’iconico Parco Archeologico di Pompei. L’anfiteatro, parte di uno dei siti archeologici più celebri e visitati al mondo, fornirà un contesto straordinario per l’esecuzione di queste opere classiche. La combinazione di musica e storia in questi luoghi emblematici promette di offrire un’esperienza unica e memorabile per tutti gli appassionati di musica e cultura.