Dal 18 al 21 settembre 2025, l’Orto Botanico di Roma ospiterà l’atteso festival Cinema In Verde, dedicato al cinema ambientale. Questa manifestazione internazionale si svolgerà tra giardini e alberi monumentali, offrendo un contesto unico per esplorare l’impatto delle storie nel promuovere una maggiore consapevolezza ecologica e nel favorire il cambiamento.
Il tema del festival
Il tema di quest’edizione, “Racconti dal Pianeta che cambia”, invita i partecipanti a esplorare futuri alternativi e visioni audaci attraverso l’arte cinematografica. Durante i quattro giorni del festival, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a sei film in concorso, quattro opere in rassegna, tre workshop e due incontri tematici, creando un ricco programma di eventi.
La giuria del festival
La selezione del film vincitore del prestigioso Ginkgo d’Oro 2025 sarà affidata a una giuria composta da cinque esperti del settore, tra cui Alan Cappelli Goetz, attore e divulgatore, noto come Ambassador del Patto Europeo per il Clima; Barbara Chichiarelli, attrice di fama, già protagonista in produzioni come Suburra e M – Il figlio del secolo; Rossella Muroni, sociologa e ambientalista, ex presidente di Legambiente; e Ottavia Virzì, costumista e attivista con un forte impegno per la sostenibilità nel design.
Il presidente della giuria
La giuria sarà presieduta da Alessandro Preziosi, attore, regista e docente, il quale ha realizzato opere significative come “La legge del terremoto”, affrontando le problematiche ambientali del nostro territorio. Preziosi ha sottolineato l’importanza dei documentari nel fornire una visione realistica della crisi ambientale, evidenziando la necessità di un cinema che stimoli il dibattito senza cadere nella retorica. Ha anche espresso la necessità di un maggiore supporto e finanziamento per progetti artistici che affrontano le questioni ecologiche urgenti.
La giuria germogli
Quest’anno, il festival vedrà anche il ritorno della Giuria Germogli, composta da studenti universitari e delle scuole superiori, dai 18 anni in su, appassionati di cinema e ecologia. Questi giovani avranno l’opportunità di visionare i film in concorso e di contribuire alla scelta della pellicola che meglio saprà emozionare e far riflettere sul nostro rapporto con il Pianeta. Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni per candidarsi attraverso il sito ufficiale del festival.
Accesso all’evento
L’ingresso all’evento è gratuito, rendendo accessibile a tutti la possibilità di partecipare a questa importante iniziativa culturale.