Scandalo urbanistico a Milano: 150 cantieri bloccati e 26 miliardi in pericolo

Rosita Ponti

Luglio 19, 2025

Secondo un recente studio condotto da Scenari Immobiliari, il settore immobiliare milanese si trova in una situazione critica, con dodici miliardi di euro di investimenti a rischio. A questi si sommano ulteriori 26 miliardi di euro, derivanti dalle ricadute economiche che interessano vari ambiti, dai mobili ai servizi. Questa situazione preoccupante non solo minaccia il mercato, ma ha anche un impatto significativo sull’occupazione e sulle entrate del Comune di Milano, le quali sono stimate tra i 60 e gli 80 milioni di euro all’anno, considerando oneri e contributi.

Situazione critica per i cittadini

Un aspetto particolarmente allarmante riguarda i cittadini che hanno investito i propri risparmi per acquistare case “sulla carta”. Molti di loro hanno acceso mutui e prestiti, trovandosi ora in una condizione di incertezza e senza una casa concreta in cui vivere. Filippo Borsellino, portavoce del Comitato delle Famiglie sospese, ha espresso la sua preoccupazione in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Ansa. Borsellino ha sottolineato che la situazione di stallo coinvolge circa 4.500 nuclei familiari, le cui vite sono state stravolte da questa crisi.

Richiesta di responsabilità

Le famiglie, secondo Borsellino, sono attualmente le uniche vittime di una problematica che non può essere considerata tollerabile. La richiesta di responsabilità nei confronti di chi ha commesso errori è forte, e il portavoce del comitato spera che le autorità prendano provvedimenti adeguati per affrontare questa emergenza. La situazione a Milano, quindi, non riguarda solo cifre e investimenti, ma ha profonde ripercussioni sulle vite delle persone, evidenziando la necessità di un intervento immediato per proteggere i diritti dei cittadini e garantire la stabilità del mercato immobiliare.