Assegno unico: pagamenti in arrivo lunedì 21, 8,1 miliardi erogati nel 2025

Rosita Ponti

Luglio 20, 2025

Lunedì 21 e martedì 22 luglio 2025, l’INPS provvederà ai pagamenti dell’assegno unico per il mese di luglio. Gli utenti che hanno subito variazioni nella propria situazione economica o familiare avevano la possibilità di presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) entro il 30 giugno. Questa dichiarazione consente di aggiornare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), fondamentale per determinare l’importo corretto dell’assegno. Anche se il termine è scaduto, resta la possibilità di aggiornare l’ISEE nei mesi successivi. Tuttavia, i nuovi importi saranno liquidati solo a partire dal mese successivo alla presentazione della nuova DSU.

Il calendario dei pagamenti da luglio a dicembre 2025

Per le prestazioni che non hanno subito variazioni, l’INPS ha reso noto il calendario dei pagamenti dell’assegno unico. Le date fissate sono le seguenti: il 21 e 22 luglio, il 20 e 21 agosto, il 22 e 23 settembre, il 20 e 21 ottobre, il 20 e 21 novembre, e infine, il 17-19 dicembre. Queste date rappresentano i momenti in cui le famiglie riceveranno gli importi previsti, garantendo così un supporto economico regolare per i nuclei familiari beneficiari.

I dati sui pagamenti nei primi cinque mesi del 2025

Nei primi cinque mesi del 2025, l’INPS ha erogato un totale di 8,1 miliardi di euro alle famiglie sotto forma di assegni. Questo importo si aggiunge ai 19,9 miliardi erogati nel 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi del 2022. Questi dati sono stati riportati nell’aggiornamento dell’Osservatorio statistico sull’Assegno unico universale dell’INPS. Nel 2025, sono stati 6.113.758 i nuclei familiari che hanno beneficiato dell’assegno, per un totale di 9.666.991 figli. L’importo medio per figlio, comprensivo delle eventuali maggiorazioni, si attesta a 169 euro a maggio 2025. Questo valore varia: può scendere a circa 57 euro per chi non presenta l’ISEE o supera la soglia massima, fissata per il 2025 a 45.939,56 euro, fino a raggiungere i 224 euro per coloro che rientrano nella classe di ISEE minima, che per il 2025 è di 17.227,33 euro.