Nei preparativi per le vacanze estive, gli italiani non dimenticano di includere un elemento fondamentale nelle loro valigie: il kit di medicinali. Secondo quanto riportato da Assosalute, l’Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica, ben 9 italiani su 10 si assicurano di avere almeno un medicinale da banco a disposizione prima di intraprendere un viaggio. Le tendenze di acquisto rilevate su idealo, un portale internazionale di comparazione prezzi, confermano questa pratica: rispetto all’anno precedente, le ricerche di prodotti nella categoria Salute, igiene e cura della persona sono aumentate mediamente del +43%, con i farmaci che mostrano le percentuali di crescita più elevate.
Prepararsi ai piccoli disturbi
Durante i periodi di relax, può capitare che piccoli disturbi, precedentemente trascurati, si facciano sentire. Essere preparati diventa quindi essenziale, soprattutto quando si scelgono destinazioni tropicali o località isolate, dove le farmacie potrebbero non essere facilmente accessibili.
Crescita delle medicine per tosse e raffreddore
A giugno, rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, le medicine per tosse e raffreddore hanno visto un incremento del +109% nelle intenzioni di acquisto, posizionandosi al primo posto tra le categorie in crescita. Seguono gli antidolorifici, con un aumento del +34,5%, e i farmaci gastrointestinali, che registrano una crescita del +32,5%.
Ricerche stabili per farmaci per occhi, orecchie e naso
Le ricerche di farmaci per occhi, orecchie e naso rimangono stabili rispetto all’anno passato, nonostante siano frequentemente sottoposti a stress a causa dell’acqua del mare o dell’altitudine in montagna.
Aumento dei farmaci dedicati alla salute femminile
Un altro aspetto da considerare è l’aumento dei farmaci dedicati alla salute femminile, che hanno visto una crescita del +30,5%. Gli italiani, come evidenziato da Assosalute, continuano a mantenere l’abitudine di assumere vitamine e integratori, che sono diventati parte integrante del kit “anti-imprevisto” per le vacanze. Infatti, le intenzioni di acquisto per vitamine e minerali sono aumentate del 22%, probabilmente anche a causa delle temperature elevate.
Interesse per prodotti repellenti per insetti
Infine, si registra un notevole interesse per i prodotti repellenti per insetti, con le ricerche che sono aumentate del +121%. L’attenzione non si limita solo alla salute personale, ma si estende anche agli animali domestici: le intenzioni di acquisto per i prodotti veterinari dedicati alla cura di cani e gatti sono cresciute del +37%.