La situazione sanitaria in provincia di Latina ha destato preoccupazione a seguito di un aumento dei casi di febbre del Nilo. Il 20 luglio 2025, un’anziana di 82 anni è deceduta presso l’ospedale di Fondi, dove era stata ricoverata una settimana prima a causa di febbre e confusione mentale. I test hanno confermato la presenza del virus West Nile, una patologia trasmessa dalle zanzare.
Il decesso dell’anziana e i casi in aumento
L’82enne, la cui identità non è stata resa nota, ha rappresentato una delle vittime più recenti di questa infezione virale. Giunta all’ospedale di Fondi in condizioni critiche, la paziente ha lottato contro la malattia per diversi giorni prima di arrendersi. La febbre del Nilo è una malattia che può causare gravi complicazioni, specialmente in soggetti già affetti da altre patologie.
Nella stessa provincia, le autorità sanitarie hanno registrato ulteriori sei casi di febbre del Nilo. Due di questi pazienti, già affetti da problematiche di salute preesistenti, si trovano attualmente in condizioni critiche. Questo incremento dei casi ha sollevato allerta tra i medici e le istituzioni locali, che stanno monitorando la situazione con attenzione.
Le misure di prevenzione e la risposta delle autorità
Le autorità sanitarie locali stanno intensificando le campagne di sensibilizzazione per informare la popolazione sui rischi legati alla febbre del Nilo e sulle modalità di prevenzione. Si raccomanda di adottare misure di protezione contro le punture di zanzara, come l’uso di repellenti e l’installazione di zanzariere. Inoltre, è fondamentale evitare di lasciare acqua stagnante, che rappresenta un ambiente favorevole alla proliferazione di questi insetti.
Gli esperti avvertono che la febbre del Nilo può colpire chiunque, ma le persone più vulnerabili, in particolare gli anziani e coloro che hanno già problemi di salute, sono a maggior rischio di sviluppare forme gravi della malattia. La situazione attuale richiede un monitoraggio costante e una risposta rapida da parte dei servizi sanitari, per contenere la diffusione del virus e garantire la sicurezza della comunità.
La comunità di Fondi e dei comuni limitrofi è invitata a rimanere vigile e a segnalare eventuali casi sospetti alle autorità competenti. La salute pubblica è una priorità e la collaborazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per affrontare questa emergenza sanitaria.