In estate, la disidratazione rappresenta un grave rischio per gli anziani che non percepiscono la sete.

Veronica Robinson

Luglio 20, 2025

Il dottor Francesco Landi, direttore della Geriatrica presso il Policlinico Gemelli di Roma, ha rilasciato un’intervista a Gerardo D’Amico, in cui analizza le problematiche legate alla salute degli anziani durante l’estate. In particolare, il 20 luglio 2025, il dottor Landi ha messo in evidenza come le alte temperature possano provocare una significativa perdita di liquidi nel corpo degli anziani, un fenomeno che richiede attenzione e interventi adeguati.

La vulnerabilità degli anziani in estate

Durante i mesi estivi, gli anziani sono particolarmente vulnerabili a problemi di salute legati alla disidratazione. La difficoltà a percepire il senso di sete, comune tra le persone di età avanzata, aggrava la situazione, rendendo essenziale un monitoraggio costante dell’assunzione di liquidi. Il dottor Landi sottolinea che la disidratazione non solo influisce sul benessere generale, ma può anche compromettere la funzionalità di organi vitali e aumentare il rischio di complicazioni.

Inoltre, il dottor Landi evidenzia che, a causa della dilatazione dei vasi sanguigni e della perdita di liquidi, è fondamentale rivedere le dosi di alcuni farmaci. I medicinali per la gestione della pressione arteriosa e quelli per il diabete, ad esempio, potrebbero necessitare di una ricalibrazione per evitare effetti collaterali indesiderati. Questa modifica è cruciale per garantire che gli anziani ricevano il giusto dosaggio, evitando così potenziali crisi sanitarie.

Strategie per una corretta idratazione

Per prevenire la disidratazione, il dottor Landi consiglia di adottare alcune strategie pratiche. È fondamentale incoraggiare gli anziani a bere regolarmente, anche se non avvertono la sete. Bere acqua, succhi di frutta diluiti o brodi leggeri può aiutare a mantenere un adeguato livello di idratazione. Inoltre, è utile consumare cibi ricchi di acqua, come frutta e verdura, che contribuiscono all’apporto idrico complessivo.

In questo contesto, è importante anche prestare attenzione ai segnali del corpo. Sintomi come secchezza delle labbra, stanchezza e confusione possono essere indicatori di disidratazione e richiedono un intervento tempestivo. Gli operatori sanitari e le famiglie devono essere particolarmente vigili e pronti a intervenire per garantire la salute e il benessere degli anziani durante i periodi di caldo intenso.

Riflessioni sulla salute degli anziani

L’analisi del dottor Francesco Landi offre importanti spunti su come affrontare le sfide legate alla salute degli anziani durante l’estate. La ricalibrazione dei farmaci e l’attenzione all’idratazione rappresentano elementi chiave per garantire il benessere di questa fascia di popolazione. Con un adeguato supporto e una corretta informazione, è possibile affrontare le difficoltà legate al caldo estivo e migliorare la qualità della vita degli anziani.