L’orsa JJ4 viene trasferita nella Foresta Nera per nuove opportunità

Rosita Ponti

Luglio 20, 2025

Una nuova fase per l’orsa JJ4, protagonista di un controverso caso di aggressione che ha portato alla morte di Andrea Papi nel mese di aprile 2023. L’animale, trasferito dal centro faunistico del Casteller a Trento, ha iniziato un viaggio verso la Germania, dove sarà ospitato in un “parco alternativo per orsi e lupi” situato nella Foresta Nera. Questo trasferimento, avvenuto sabato 19 luglio 2025, è stato gestito da una fondazione tedesca che si è assunta la responsabilità logistica e finanziaria dell’operazione.

Il trasferimento dell’orsa JJ4

L’orsa JJ4 è stata prelevata dal centro faunistico del Casteller, dove era stata ospitata dopo la sua cattura. Questo spostamento segna un’importante svolta nella storia dell’animale, che ha suscitato notevoli polemiche e dibattiti pubblici. La decisione di trasferirla in Germania è stata presa dopo un lungo periodo di contenzioso legale e proteste da parte di ambientalisti e cittadini locali. Il parco in cui sarà accolta offre un ambiente più naturale e adatto per la sua reintegrazione.

La fondazione tedesca che gestisce il parco ha già esperienza con altri esemplari problematici, avendo accolto in passato altri orsi provenienti dal Trentino, come Jurka e DJ3. Questo nuovo habitat rappresenta una possibilità per JJ4 di vivere in un contesto più idoneo, lontano dalle controversie legate alla sua presenza in Italia.

Le conseguenze della tragedia di aprile 2023

L’incidente che ha coinvolto Andrea Papi ha sollevato un dibattito intenso sulla gestione della fauna selvatica in Trentino e sull’interazione tra uomini e animali. La morte di Papi, avvenuta mentre stava facendo jogging, ha portato a richieste di maggiori misure di sicurezza e di controllo sugli animali selvatici. Molti hanno chiesto un riesame delle politiche di gestione degli orsi e la necessità di proteggere sia gli animali sia le comunità locali.

La vicenda di JJ4 ha messo in luce le difficoltà nel bilanciare la conservazione della fauna selvatica con la sicurezza delle persone. Le autorità locali hanno dovuto affrontare pressioni da parte di diversi gruppi, tra cui ambientalisti, residenti e turisti, ognuno con le proprie opinioni su come procedere.

Il futuro di JJ4 in Germania

Ora che JJ4 è in viaggio verso la Germania, ci si aspetta che il suo inserimento nel nuovo ambiente avvenga senza intoppi. Il parco alternativo per orsi e lupi nella Foresta Nera è progettato per offrire uno spazio sicuro e stimolante, dove gli animali possono vivere in modo più naturale. Le aspettative sono alte, sia per il benessere dell’orsa sia per il futuro della gestione della fauna selvatica in Trentino.

L’operazione di trasferimento rappresenta un passo significativo verso una nuova era nella conservazione della fauna selvatica, evidenziando l’importanza di collaborazioni internazionali nella gestione degli animali selvatici. Mentre JJ4 si adatta al suo nuovo habitat, la comunità scientifica e gli ambientalisti continueranno a monitorare la situazione, sperando che questa esperienza possa contribuire a una comprensione più profonda delle dinamiche tra uomini e animali.

×