Ritorna il caldo afoso in Italia, con temperature in aumento nelle prossime settimane

Veronica Robinson

Luglio 20, 2025

Il caldo opprimente torna a farsi sentire in Italia, dopo un breve periodo di tregua. Le temperature, già in aumento durante il fine settimana, hanno raggiunto nuovamente i 40 gradi, come accaduto all’inizio di luglio. Nei prossimi giorni, si prevede un ulteriore innalzamento delle temperature, con la possibilità di stabilire nuovi record. L’inizio della settimana si prospetta particolarmente afoso. Fino al 24 luglio 2025, un potente anticiclone di origine africana porterà un caldo estremo, con effetti particolarmente intensi nelle Isole.

Sicilia sotto assedio dal caldo

In Sicilia, le previsioni indicano temperature che potrebbero toccare i 45 gradi nelle zone interne, specialmente tra Catania e Siracusa. È proprio in questa regione che, nell’estate del 2021, si registrò la temperatura record di 48,8 gradi a Floridia. Gli esperti avvertono che, a causa del contributo del vento secco, si potrebbe assistere a un nuovo massimo storico. Questo fenomeno climatico potrebbe portare le temperature vicine ai 50 gradi, un evento senza precedenti sia in Italia che in Europa.

Implicazioni e conseguenze del caldo estremo

Le conseguenze di un simile aumento delle temperature potrebbero essere significative. Le ondate di calore, come quella prevista, possono avere effetti devastanti sulla salute pubblica, aumentando il rischio di colpi di calore e disidratazione, in particolare tra le fasce più vulnerabili della popolazione, come anziani e bambini. Inoltre, l’agricoltura potrebbe subire danni considerevoli, con possibili perdite nei raccolti a causa della siccità e delle alte temperature.

Le autorità locali e nazionali stanno già attivando misure preventive per affrontare questa emergenza climatica. Campagne di sensibilizzazione sulla corretta idratazione e l’evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde sono già in corso. Gli ospedali e i servizi di emergenza si stanno preparando a un aumento delle richieste di assistenza legate agli effetti del caldo estremo.

Situazione climatica in Italia

La situazione climatica in Italia, con l’arrivo di questo nuovo anticiclone africano, evidenzia l’urgenza di affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla gestione dei fenomeni estremi. Con il riscaldamento globale che continua a influenzare i modelli meteorologici, è fondamentale che le istituzioni e la popolazione si preparino a fronteggiare eventi di questo tipo, sempre più frequenti e intensi.

×