Ritrovata Valentina Greco: la madre colpita da malore durante le pulizie

Veronica Robinson

Luglio 20, 2025

La scomparsa di Valentina Greco, una donna di 42 anni originaria di Cagliari, è stata risolta nella cittadina di Sidi Bou Said, in Tunisia. La situazione si è complicata quando i familiari hanno perso i contatti con lei per circa dieci giorni. La sua scomparsa ha destato preoccupazione e ha portato l’Ambasciata d’Italia a Tunisi a intervenire, collaborando con le autorità locali per rintracciarla.

Rintracciamento grazie alla gendarmeria tunisina

Valentina è stata trovata nella sua abitazione, a seguito di un controllo effettuato dalla gendarmeria tunisina. La madre di Valentina, Roberta Murru, ha dichiarato che la figlia ha avuto un malore mentre stava sistemando un armadio, il che ha spiegato la sua assenza durante i primi tentativi di ricerca. La donna, che si era trasferita in Tunisia circa tre anni fa, aveva interrotto i contatti con la famiglia, il che ha sollevato l’allerta e ha spinto i familiari a chiedere aiuto.

La notizia del ritrovamento di Valentina ha portato un sospiro di sollievo a tutti coloro che erano preoccupati per la sua sorte. La madre ha espresso la sua gratitudine per l’intervento delle autorità e per il supporto ricevuto dall’Ambasciata. Questo episodio mette in luce l’importanza della comunicazione e della vigilanza quando si tratta di persone che vivono all’estero, specialmente in situazioni di vulnerabilità.

Il contesto della scomparsa e la vita in tunisia

Valentina Greco si era trasferita in Tunisia per motivi personali, ma la sua vita lì è stata segnata da un isolamento crescente, che ha contribuito alla sua scomparsa. La mancanza di contatti con la famiglia ha sollevato interrogativi sulla sua sicurezza e sul suo benessere. La situazione ha richiamato l’attenzione su come le persone che vivono all’estero possano trovarsi in difficoltà e sull’importanza di mantenere i legami con i propri cari.

Le autorità tunisine hanno dimostrato prontezza nel rispondere alla richiesta di aiuto, evidenziando la cooperazione internazionale in situazioni di emergenza. Il caso di Valentina ha messo in evidenza anche il ruolo cruciale delle ambasciate nel garantire la sicurezza dei cittadini all’estero e nel fornire supporto in caso di necessità.

La vicenda di Valentina Greco offre spunti di riflessione sulle sfide che affrontano gli espatriati e sull’importanza di una rete di sostegno, sia a livello familiare che istituzionale. La sua storia, ora conclusa con un lieto fine, rappresenta un monito per tutti coloro che vivono lontano da casa.

×