Al Policlinico di Bari effettuati trapianti di rene su due bambini di 10 e 13 anni

Rosita Ponti

Luglio 21, 2025

Due trapianti renali pediatrici sono stati recentemente eseguiti presso il Policlinico di Bari, grazie all’atto altruistico della famiglia di un giovane donatore di 17 anni. Gli interventi, realizzati nelle sale operatorie del blocco Asclepios, hanno avuto un impatto significativo, salvando la vita a due bambini, rispettivamente di 13 e 10 anni. Questa notizia è stata comunicata ufficialmente dall’ospedale.

Il primo paziente, un ragazzo di 13 anni, soffriva di insufficienza renale cronica a causa di ipodisplasia renale bilaterale, una malformazione congenita che aveva ostacolato il suo sviluppo. Da febbraio 2023, il giovane era sottoposto a dialisi. L’altro intervento ha coinvolto una bambina di 10 anni, affetta da insufficienza renale cronica secondaria a nefroangiosclerosi, una condizione che minacciava progressivamente la funzionalità renale.

Dettagli degli interventi chirurgici

L’operazione, come spiegato da Pasquale Ditonno, direttore dell’unità operativa di Urologia e centro trapianti di rene del Policlinico, ha presentato notevoli sfide, sia per l’età dei pazienti sia per la complessità tecnica richiesta per questo tipo di intervento in ambito pediatrico. Fortunatamente, entrambe le procedure si sono svolte senza complicazioni e il decorso post-operatorio dei due piccoli pazienti è attualmente regolare.

Il gesto di generosità della famiglia

Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro regionale trapianti, ha sottolineato l’importanza del gesto compiuto dalla famiglia del donatore, definendolo un atto di straordinaria umanità. “La decisione di donare gli organi in un momento di dolore estremo è un esempio di come si possa trasformare una tragedia in speranza“, ha dichiarato Gesualdo. Questo gesto ha permesso a due bambini di tornare a vivere e offre una chance di futuro a chi aveva perso ogni speranza.

Situazione attuale dei pazienti

Il Policlinico di Bari ha confermato che i due piccoli pazienti stanno mostrando segni di miglioramento nella funzionalità renale, con condizioni cliniche stabili. Questo progresso rappresenta un importante passo verso la loro completa guarigione e un ritorno alla normalità. L’ospedale continua a monitorare i pazienti con attenzione, garantendo le migliori cure disponibili.

La generosità della famiglia del donatore e il lavoro del personale medico del Policlinico di Bari hanno reso possibile un esito positivo in una situazione complessa, dimostrando l’importanza della donazione di organi e della solidarietà umana.