Attacco informatico a Microsoft SharePoint: agenzie federali e statali americane compromesse

Rosita Ponti

Luglio 21, 2025

Alcuni gruppi di hacker hanno approfittato di una **vulnerabilità** presente nel software **SharePoint** di **Microsoft**, dando vita a un **attacco** su scala globale che ha colpito **agenzie governative** e **aziende** in diverse **nazioni**. Questa **violazione** ha interessato in particolare **dati** di **agenzie federali** e **statali** statunitensi, **imprese energetiche** e un’importante **azienda** di **comunicazione asiatica**. La notizia è stata riportata il 1° marzo 2025 dal **Washington Post**, citando fonti di **ricercatori** del settore.

La vulnerabilità di SharePoint

Il software coinvolto è **SharePoint Server**, una piattaforma di **gestione documentale** e **collaborazione** sviluppata da **Microsoft**, utilizzata da molte **organizzazioni** per gestire internamente la propria **infrastruttura** e i **dati**. A differenza della versione **cloud**, **SharePoint Online**, la versione **server** consente una **gestione autonoma** dei **dati**. Recentemente, sono emerse **informazioni** secondo cui migliaia di questi **server** sarebbero esposti a **rischi significativi**, in quanto i paesi come Stati Uniti, Canada e Australia hanno avviato **indagini approfondite** per comprendere l’entità della **compromissione**.

Secondo le **dichiarazioni** degli **esperti**, non è ancora chiaro chi si trovi dietro a questi **attacchi** né quali siano le loro reali **intenzioni**. La **gravità** della situazione è accentuata dal fatto che, nonostante **Microsoft** avesse già rilasciato una **patch** per una **vulnerabilità** simile nelle settimane precedenti, gli **hacker** sono riusciti a identificare e sfruttare un’altra **falla**.

Le conseguenze degli attacchi

Le **conseguenze** di questi **attacchi** sono già evidenti. Almeno due **agenzie federali** statunitensi hanno subito **violazioni**, con **dati sensibili** potenzialmente esposti. La portata dell’**attacco** ha portato i **funzionari** a lanciare un **allerta**, evidenziando il fatto che i **server compromessi** includono anche **sistemi** situati in **Cina** e in un **parlamento** di uno stato americano. Le **autorità** stanno monitorando la situazione con attenzione, consapevoli che la **sicurezza informatica** è diventata una **priorità cruciale**.

La mancanza di una **patch** da parte di **Microsoft** per questa **vulnerabilità** ha lasciato le **organizzazioni** vulnerabili a ulteriori **attacchi**. Le **vittime** di questa serie di **attacchi** stanno ora cercando **soluzioni** per proteggere i propri **dati** e **sistemi**, mentre la **pressione** aumenta per garantire che simili **incidenti** non si ripetano in futuro. Il **quadro** rimane preoccupante, con **esperti** che avvertono che la situazione potrebbe aggravarsi se non si interviene rapidamente.

Il 2025 si conferma un **anno critico** per la **sicurezza informatica**, con la necessità di affrontare le **minacce** in modo proattivo e implementare **misure** di protezione efficaci per salvaguardare i **dati sensibili** delle **organizzazioni** e dei **cittadini**.