Borse europee in movimento: Milano registra le perdite maggiori a causa di Stellantis

Veronica Robinson

Luglio 21, 2025

Mancano soltanto dieci giorni all’entrata in vigore dei dazi reciproci imposti dal presidente Donald Trump, fissata per il 1 agosto 2025. Questa settimana si preannuncia cruciale per le trattative tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea, mentre gli investitori si mostrano cauti, in attesa di un possibile accordo e della riunione della Banca Centrale Europea (BCE) programmata per giovedì.

Andamenti delle borse europee

Le borse europee hanno avviato la giornata con andamenti contrastanti. Milano si posiziona come il mercato peggiore, registrando una flessione dello 0,6%. Al contrario, le altre piazze finanziarie del continente mostrano un lieve incremento, con un aumento di circa lo 0,1%.

Focus su Stellantis

A Piazza Affari, l’attenzione è rivolta a Stellantis, che ha subito una perdita di quasi tre punti percentuali. La società ha riportato un calo del 6% nelle consegne globali durante il secondo trimestre dell’anno. Nel primo semestre, Stellantis ha registrato una perdita netta superiore ai 2 miliardi di euro, con ricavi in diminuzione a 74 miliardi, rispetto agli 85 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.

Situazione dei mercati asiatici

Oggi, la borsa di Tokyo è chiusa per festività, mentre i mercati cinesi mostrano segni di ripresa. Questo aumento è stato favorito dalla decisione della Banca Centrale di Pechino di mantenere il tasso di riferimento sui prestiti ai minimi storici, con l’obiettivo di sostenere un’economia che sta affrontando un rallentamento della crescita.

Andamento dell’euro

L’euro ha aperto in leggero rialzo nei confronti del dollaro, con il tasso di cambio che si attesta a 1,1644 dollari.