Inchiesta urbanistica a Milano: il Pd sostiene Sala, ma chiede cambiamenti. Oggi il sindaco interviene in consiglio comunale.

Veronica Robinson

Luglio 21, 2025

Il vicepremier e leader della Lega, Matteo Salvini, ha espresso le sue preoccupazioni riguardo alla situazione politica di Milano durante un evento tenutosi a Pontida, nella provincia di Bergamo, il 9 maggio 2025. Salvini ha dichiarato che il centrodestra è pronto a lanciarsi in una campagna elettorale “anche domani”, evidenziando la disponibilità di diversi candidati in grado di assumere la carica di sindaco nella prossima primavera. Secondo il politico, se l’attuale giunta dovesse dimettersi, le elezioni potrebbero tenersi già nei prossimi mesi.

Le preoccupazioni per Milano

Salvini ha sottolineato l’importanza di avere una visione chiara per il futuro della città, menzionando che il centrodestra conta già su una squadra ben definita, pronta a lavorare su temi cruciali come le periferie, la mobilità e l’urbanistica. Ha messo in evidenza che la situazione attuale è insoddisfacente, affermando che Milano appare “ferma e solo per ricchi”. Il vicepremier ha espresso la sua intenzione di promuovere una Milano più accogliente, inclusiva e solidale, indipendentemente dalle inchieste in corso che riguardano l’attuale sindaco Giuseppe Sala e altri membri della giunta.

Il ruolo del Partito Democratico

Salvini ha anche puntato il dito contro il Partito Democratico, suggerendo che la loro strategia potrebbe essere quella di rimanere al potere a tutti i costi. Ha dichiarato: “Sto leggendo che faranno di tutto per rimanere attaccati alla poltrona“, evidenziando la necessità di evitare un prolungato stallo politico che potrebbe danneggiare ulteriormente la città. La sua affermazione mette in luce un clima di tensione tra i partiti, con il centrodestra che si prepara a sfruttare qualsiasi opportunità per riconquistare la leadership della città.

Un futuro incerto per Milano

La dichiarazione di Salvini arriva in un momento critico per Milano, città che si trova ad affrontare sfide significative in termini di sviluppo urbano e coesione sociale. Con la prossima scadenza elettorale all’orizzonte, i cittadini milanesi si interrogano su quale direzione prenderà la loro città. I temi della mobilità, dell’inclusione sociale e del miglioramento delle condizioni di vita nelle periferie saranno al centro del dibattito politico nei prossimi mesi, mentre le forze politiche si preparano a presentare le loro visioni per il futuro.