La ricerca dell’Irccs de Bellis: eccesso di pollo può nuocere alla salute

Rosita Ponti

Luglio 21, 2025

Mangiare tra i 100 e i 200 grammi di pollo a settimana può aumentare del 35% il rischio di mortalità per tumori gastrointestinali. Questo è il risultato di una ricerca condotta dall’IRCCS de Bellis di Castellana Grotte, in provincia di Bari, pubblicata nel 2025.

Lo studio ha coinvolto oltre 4.800 partecipanti e ha rivelato che il consumo di carne di pollo, anche se inferiore alle quantità raccomandate dalla Società Italiana di Nutrizione Umana, è associato a un incremento significativo del rischio di morte per tumori gastrointestinali. Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’Istituto, ha dichiarato: “Il rischio aumenta del 35% per chi consuma pollo, e addirittura del 100% per chi supera i 200 grammi settimanali”. Giannelli ha anche sottolineato che i risultati sembrano sfatare il mito che la carne di pollo sia una scelta più salutare rispetto alla carne rossa. Infatti, la carne rossa aumenta il rischio di morte per tumori gastrointestinali del 23%, ma solo se il consumo supera i 350 grammi a settimana.

Il ruolo dell’irccs de bellis nella ricerca nutrizionale

L’IRCCS de Bellis, sotto la direzione di Luigi Fruscio, ha acquisito una reputazione consolidata sia a livello nazionale che internazionale nel campo della prevenzione e della promozione della dieta mediterranea. Fruscio ha affermato che l’Istituto ha dedicato anni di ricerca per dimostrare come un corretto stile di vita, basato su una dieta equilibrata, possa contribuire a ridurre l’insorgenza di patologie croniche e oncologiche. L’approccio si basa su evidenze scientifiche che evidenziano l’importanza della qualità e della varietà degli alimenti nella dieta.

La dieta mediterranea, caratterizzata da un alto consumo di frutta, verdura, legumi, pesce e cereali integrali, è stata identificata come una strategia efficace per migliorare la salute pubblica. L’Istituto ha sviluppato programmi di sensibilizzazione per educare la popolazione sui benefici di questo tipo di alimentazione, cercando di contrastare le abitudini alimentari poco salutari. Attraverso studi e conferenze, l’IRCCS de Bellis continua a promuovere l’importanza di scelte alimentari consapevoli e informate.

Riflessioni sulle implicazioni per la salute pubblica

Le scoperte del recente studio hanno importanti implicazioni per la salute pubblica. Con l’aumento dell’incidenza di tumori gastrointestinali, è fondamentale che le persone siano consapevoli dei rischi associati al consumo di carne, in particolare di pollo. Le autorità sanitarie potrebbero considerare di rivedere le linee guida nutrizionali per riflettere questi nuovi dati, promuovendo una maggiore attenzione verso il consumo moderato di carne e incoraggiando stili di vita più sani.

In questo contesto, è essenziale che i cittadini siano informati sui risultati della ricerca e sulle scelte alimentari che possono influenzare la loro salute a lungo termine. La comunicazione di queste informazioni deve essere chiara e accessibile, affinché tutti possano prendere decisioni consapevoli riguardo alla propria alimentazione. La continua evoluzione della ricerca scientifica in questo campo offre opportunità per migliorare la salute della popolazione e ridurre il rischio di malattie legate alla dieta.