Musica e emozioni al lago: il Scanno Jazz Festival incanta i visitatori

Veronica Robinson

Luglio 21, 2025

Sabato 2 e domenica 3 agosto, il suggestivo borgo di Scanno, in provincia dell’Aquila, ospiterà la prima edizione dello Scanno Jazz Festival. Questo evento, organizzato da Local Evolution e Enpi Entertainment, promette di unire la bellezza del jazz con il panorama mozzafiato del Parco Nazionale d’Abruzzo, creando un’esperienza unica per gli amanti della musica e della natura.

Un festival nel cuore dell’abruzzo

Scanno, noto per il suo lago cristallino e i boschi secolari, è anche il luogo di nascita dei genitori del celebre compositore Henry Mancini, il cui lavoro ha avuto un impatto duraturo sulla musica mondiale. La scelta di questo borgo come sede del festival non è casuale: il Scanno Jazz Festival si propone di celebrare non solo il jazz, ma anche la sua storia e il suo significato culturale. L’evento rappresenta un omaggio a Mancini e alla sua capacità di fondere melodie indimenticabili con emozioni profonde, rendendo il jazz un linguaggio universale di libertà e scoperta.

Il festival si svolgerà sulle rive del lago di Scanno, dove il pubblico potrà godere delle performance musicali in un’atmosfera incantevole, tra le luci calde del tramonto e il suono avvolgente degli strumenti. La direzione artistica è affidata a Niccolò Petitto, mentre l’organizzazione è curata da Francesco Fronterotta. L’evento avrà inizio alle ore 19, offrendo una serata di grande musica in un contesto naturale senza eguali.

Artisti di fama internazionale

Il programma del Scanno Jazz Festival include una selezione di artisti di fama mondiale, pronti a incantare il pubblico con le loro performance. Stefano Di Battista, uno dei più rinomati jazzisti contemporanei, guiderà il pubblico attraverso un viaggio musicale che spazia dalle melodie del Maestro Ennio Morricone fino ai suoni più moderni degli anni ’60. Questo concerto rappresenterà un perfetto connubio tra passato e presente, un’esperienza che i partecipanti non vorranno perdere.

Inoltre, Ernesto Marciante, giovane talento del jazz, porterà sul palco uno spettacolo interattivo, pensato per coinvolgere anche i neofiti del genere, rendendo la magia dell’improvvisazione accessibile a tutti. Angelo Mellone, pianista e autore, offrirà un’esperienza unica con il suo quintetto, esplorando le sfumature dell’amore e delle emozioni attraverso la musica e le parole.

Infine, un ospite d’eccezione come Massimo Boldi condividerà il suo percorso artistico in un dialogo intimo con Raffaello Fusaro, ripercorrendo i sessant’anni di carriera che lo hanno visto protagonista nel mondo della musica e dello spettacolo.

Un evento che celebra la libertà e l’inclusione

Il Scanno Jazz Festival non è solo un evento musicale, ma un vero e proprio tributo all’inclusione e alla libertà espressiva del jazz. L’evento si propone di creare un ambiente dove la musica diventi un mezzo di condivisione e di celebrazione della cultura, in un contesto storico e paesaggistico che offre un’esperienza indimenticabile.

Con il lago di Scanno come sfondo, il festival si preannuncia come un’opportunità imperdibile per lasciarsi trasportare dall’energia vibrante dei musicisti e dalla bellezza del paesaggio circostante. Gli organizzatori si aspettano un’affluenza significativa di pubblico, desideroso di vivere due serate di grande musica sotto le stelle, in un’atmosfera che promette emozioni intense e ricordi indelebili.

Parco dei Salici, lago di Scanno (Aq) – sabato 2 e domenica 3 agosto dalle ore 19.

×