Prevenzione dei tumori: l’importanza delle visite mediche estive

Veronica Robinson

Luglio 21, 2025

Il periodo estivo, tradizionalmente associato al relax e al divertimento, non deve far dimenticare l’importanza delle attività di prevenzione. La diagnosi precoce continua a rappresentare, nel 2025, uno strumento fondamentale nella lotta contro il cancro. Le Associazioni provinciali della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), attive su tutto il territorio nazionale, hanno confermato che “l’attività ambulatoriale rimarrà operativa anche nei mesi estivi”. Questa iniziativa include visite specialistiche e controlli in ambito senologico, dermatologico, urologico e ginecologico, essenziali per identificare tempestivamente le forme tumorali più comuni.

Importanza della salute durante le vacanze

Francesco Schittulli, presidente della LILT, ha sottolineato l’importanza di non trascurare la salute anche durante le vacanze. In una nota ufficiale, ha affermato che “la prevenzione non si limita al controllo medico, ma deve diventare uno stile di vita“. Promuovere un’alimentazione equilibrata, praticare attività fisica regolare, proteggersi dai raggi solari e abbandonare il fumo e l’abuso di alcol sono comportamenti virtuosi che dovrebbero accompagnare ogni individuo, anche durante il periodo estivo.

Un invito alla responsabilità

Schittulli ha lanciato un invito chiaro: “Prendiamoci cura di noi stessi, soprattutto ora. L’estate rappresenta un’opportunità preziosa per ripartire dalla salute, con consapevolezza e responsabilità“. Ha ribadito che “la prevenzione non può e non deve andare in vacanza“, incoraggiando tutti a mantenere alta l’attenzione sulla salute personale.

Pratiche di prevenzione estiva

Il messaggio è chiaro: anche durante i mesi estivi, è fondamentale continuare a seguire pratiche di prevenzione e monitoraggio della salute, per garantire un futuro più sano e consapevole.