Speleologo intrappolato in una grotta: video delle operazioni di soccorso

Rosita Ponti

Luglio 21, 2025

Nella notte tra il 16 e il 17 marzo 2025, le operazioni di soccorso hanno avuto luogo per un speleologo rimasto coinvolto in un incidente nell’Abisso Paperino, situato sulla Colla Termini, in provincia di Cuneo. L’infortunato, a causa di una caduta di sassi, ha riportato un grave trauma cranico che gli impedisce di muoversi autonomamente.

Intervento del corpo nazionale soccorso alpino

Per tutta la notte, circa cinquanta tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino hanno lavorato incessantemente per garantire il recupero dell’uomo. Le operazioni di soccorso si sono concentrate principalmente sulla disostruzione di tre strettoie all’interno dell’abisso, che necessitano di essere ampliati per permettere il passaggio dell’infortunato. Gli specialisti hanno utilizzato attrezzature specifiche per rimuovere le rocce e i detriti che ostacolavano il cammino. Il coordinamento tra i membri del team è stato fondamentale per garantire un intervento efficace e tempestivo, considerando le difficili condizioni del terreno e la necessità di agire con cautela per non aggravare le condizioni dell’infortunato.

Condizioni dell’infortunato e sfide del soccorso

Le condizioni dell’uomo sono state monitorate costantemente durante le operazioni di soccorso. L’equipe medica ha fornito assistenza e ha valutato la gravità del trauma cranico subito. La situazione si è complicata ulteriormente a causa dell’accessibilità limitata dell’abisso, che ha reso necessaria un’accurata pianificazione delle manovre di recupero. La difficoltà di movimento e la presenza di detriti hanno rappresentato sfide significative per il team di soccorso, ma la determinazione dei tecnici ha permesso di progredire nel salvataggio.

Chiusura delle operazioni di soccorso

Le operazioni di soccorso sono continuate fino all’alba, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dell’infortunato e riportarlo in superficie. La professionalità e l’impegno degli operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino hanno dimostrato ancora una volta l’importanza di un intervento tempestivo e coordinato in situazioni di emergenza. Le autorità locali hanno espresso gratitudine per il lavoro svolto dai soccorritori, sottolineando l’importanza della sicurezza nelle attività all’aperto e la necessità di prestare attenzione quando ci si avventura in ambienti impegnativi come le grotte.

×