Meta ha deciso di eliminare l’app **WhatsApp nativa per Windows**, sostituendola con una versione web “incapsulata” tramite WebView2 di Microsoft Edge. La modifica è già visibile nella versione **beta**, con conseguenze rilevanti per gli utenti.
Perché WhatsApp cambia architettura
L’obiettivo è **semplificare lo sviluppo**, consentendo a Meta di gestire un solo codice base web per tutte le piattaforme. In questo modo risparmiano tempo e risorse mantenendo feature uniformi su desktop, mobile e web.
Cosa si perde passando alla web app
- **Prestazioni inferiori**: l’app ora utilizza circa il 30% di RAM in più rispetto alla versione nativa.
- **Interfaccia meno integrata**: scompare il look coerente con Windows 11, sostituito da un’interfaccia più basilare}.
- **Notifiche modificate**: il sistema di notifiche cambia, con minore controllo e personalizzazione.
Cosa si guadagna con la web wrapper
Anche da questa versione, WhatsApp offre accesso a strumenti moderni come **Channels**, miglioramenti nello Stato e nelle Community, già disponibili su web.
Il paradosso: “le app native erano meglio”
La documentazione ufficiale di WhatsApp sottolineava i vantaggi delle app native in termini di velocità, affidabilità e funzionalità avanzate come chiamate e condivisione schermo. Tuttavia, Meta sceglie ora di abbandonare proprio questo modello, andando contro le stesse indicazioni pubblicate.
Scenario attuale e futuro
La web wrapper è già disponibile nella versione **beta**, mentre la versione stabile verrà aggiornata entro breve. Al momento, è consigliabile rimanere con la versione Microsoft Store se si dà priorità a prestazioni e integrazione. In parallelo, la scelta di lanciare un’app nativa per iPad sottolinea una strategia di sviluppo selettiva, non globale.
Chi subisce di più e chi potrebbe trarne vantaggio
- Utenti con PC modestamente configurati noteranno **maggiore consumo di RAM e rallentamenti**.
- Chi usa molte app native e vuole un’esperienza coerente su Windows 11 potrebbe essere deluso.
- Zoccoli duri del browser-based potrebbero apprezzare la **uniformità funzionale**, soprattutto chi usa la versione web abitualmente.