Appello del Cro di Aviano: “Gli Irccs possono migliorare nella prevenzione”

Rosita Ponti

Luglio 22, 2025

Il carcinoma della cervice uterina rappresenta attualmente l’unico tumore per il quale è stata elaborata una strategia globale di eliminazione. Tuttavia, come evidenziato da Silvia Franceschi, direttore scientifico del CRO di Aviano, in occasione della round table della Midsummerschool 2025, tenutasi presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), l’Unione Europea è ancora lontana dal raggiungere gli obiettivi prefissati. Gli Istituti di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) hanno l’opportunità di unire le loro competenze con quelle dell’Istituto Superiore di Sanità e delle Regioni, al fine di promuovere la prevenzione e lo screening, un passo cruciale per migliorare l’impatto sulla salute pubblica.

Il ruolo degli irccs nella prevenzione oncologica

Silvia Franceschi ha sottolineato l’importanza del contributo degli IRCCS nella lotta contro il carcinoma della cervice, con particolare attenzione al papillomavirus (HPV). La ricercatrice ha richiamato l’attenzione sul fatto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato una soglia di eliminazione per il carcinoma della cervice, stabilendo che non dovrebbero esserci più di 4 casi ogni 100.000 donne. Questo obiettivo, purtroppo, non è stato ancora raggiunto da alcun Paese europeo.

In Italia, la situazione è preoccupante: la copertura vaccinale contro l’HPV è sotto il 70%, e solo il 50% delle donne partecipa ai programmi di screening organizzato. Questi dati evidenziano una lacuna significativa nella prevenzione e nella diagnosi precoce di questa malattia.

Strategie per migliorare la partecipazione allo screening

Franceschi ha evidenziato l’urgenza di coinvolgere il 30-40% delle donne che non hanno mai effettuato uno screening. Secondo la ricercatrice, ogni interazione con il sistema sanitario dovrebbe essere vista come un’opportunità per offrire screening a queste donne. È fondamentale che il personale sanitario si impegni attivamente per garantire che ogni contatto con il sistema sanitario diventi un’occasione per sensibilizzare e informare le donne riguardo all’importanza della prevenzione.

La Midsummerschool 2025 ha riunito esperti del settore per discutere strategie innovative e pratiche efficaci per affrontare il carcinoma della cervice e migliorare la salute delle donne. La collaborazione tra istituzioni e professionisti della salute è essenziale per raggiungere gli obiettivi di eliminazione e garantire che ogni donna abbia accesso a screening e vaccini.

L’impegno collettivo è necessario per affrontare questa sfida sanitaria e garantire un futuro più sano per le donne in Europa e oltre.