Caldo record a Palermo: attivato il bollino rosso e allerta arancione per sei città

Veronica Robinson

Luglio 22, 2025

Il meteo in Italia si presenta particolarmente difficile in questo inizio di settimana, con il Centro e il Sud sotto l’influsso di un’afa insopportabile. La Sicilia, in particolare, sta affrontando una situazione di forte pressione climatica, contraddistinta da temperature estreme e un alto rischio di incendi. Oggi, martedì 22 luglio 2025, il bollettino del Ministero della Salute segnala una condizione allarmante, con una città a bollino rosso, sei a bollino arancione e otto a bollino verde tra le 27 monitorate.

Allerta caldo: città in difficoltà

Per la giornata odierna, Palermo si trova in una situazione critica, con il bollino rosso che indica un’allerta massima. Le città contrassegnate con il bollino arancione, che segnalano un rischio elevato, includono Campobasso, Catania, Latina, Pescara, Reggio Calabria e Roma. Le città a bollino giallo, che indicano un rischio moderato, sono aumentate a dodici, comprendendo Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Frosinone, Messina, Napoli, Perugia, Rieti e Venezia. Al contrario, le città che si trovano in una situazione più favorevole, contrassegnate da un bollino verde, includono Bolzano, Firenze, Genova, Milano, Torino, Trieste, Verona e Viterbo.

Previsioni meteo: rischio in aumento

Per domani, mercoledì 23 luglio 2025, la situazione non sembra migliorare: Campobasso e Palermo subiranno un ulteriore innalzamento del rischio con il bollino rosso. Non ci saranno città a bollino arancione, ma ben quindici città saranno contrassegnate da un bollino giallo, tra cui Ancona, Bologna, Catania, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Trieste e Venezia. Le città a bollino verde includeranno Bari, Bolzano, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Genova, Milano, Napoli, Torino, Verona e Viterbo.

Situazione in Sicilia: afa record e pericolo incendi

In Sicilia, l’afa continua a caratterizzare il clima. La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di allerta per rischio incendi e ondate di calore, valido dalla mezzanotte e per le successive 24 ore. Ad eccezione delle province di Trapani e Agrigento, dove l’allerta è di livello arancione, il resto dell’isola è in stato di allerta massima per il rischio incendi. A Palermo, la temperatura è prevista raggiungere i 36 gradi, con un livello 3 (colore rosso) per il rischio di ondate di calore, rendendo la situazione particolarmente preoccupante per i residenti e i turisti.

La combinazione di temperature elevate e condizioni di secchezza aumenta il rischio di incendi, rendendo necessarie precauzioni e monitoraggi costanti da parte delle autorità locali.