Cinema, Borgonzoni: “La Mostra di Venezia riafferma il suo richiamo globale”

Veronica Robinson

Luglio 22, 2025

La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, giunta alla sua ottantaduesima edizione, si prepara a rappresentare un momento significativo nel panorama culturale globale. Questo evento, che si svolgerà a Venezia, è atteso come un’importante manifestazione in grado di attrarre l’attenzione di appassionati e professionisti del settore cinematografico.

La mostra e il suo significato

La Mostra, che si terrà nel mese di settembre 2025, si propone di celebrare non solo i film e le opere di registi di fama mondiale, ma anche di mettere in luce il talento di artisti italiani. Questa edizione si preannuncia come un’opportunità per valorizzare il cinema e la sua cultura, creando uno spazio di interazione tra generazioni diverse. Il Presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, insieme al Direttore del Settore Cinema, Alberto Barbera, ha lavorato instancabilmente per garantire che l’evento rispecchi l’importanza e la vitalità della settima arte.

Orgoglio nazionale e cultura

La presenza di numerosi artisti italiani rappresenta un motivo di orgoglio per il paese e testimonia il vivace fermento che caratterizza il panorama cinematografico nazionale. La Mostra si configura quindi come un palcoscenico dove si intrecciano storie, talenti e visioni, in un contesto che promuove la cultura e la creatività.

Il sostegno delle istituzioni

Il Sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, ha espresso il suo sostegno per l’evento, augurando buona fortuna a tutti gli artisti italiani che parteciperanno. La sua dichiarazione sottolinea l’importanza di questo appuntamento non solo per la promozione del cinema, ma anche per il rafforzamento dell’identità culturale italiana nel mondo. Con un forte impegno verso l’arte e la cultura, la Mostra di Venezia continua a rappresentare un faro di innovazione e ispirazione nel settore cinematografico internazionale.