La polizia supporta gli anziani nella lotta alle truffe con Myrta Merlino come testimonial

Rosita Ponti

Luglio 22, 2025

La polizia di Stato ha avviato una nuova iniziativa per proteggere gli anziani dalle truffe, un fenomeno che continua a colpire molte persone. A partire dal 2025, il corpo di polizia ha lanciato una campagna di sensibilizzazione attraverso il proprio sito ufficiale e i canali social, presentando uno spot televisivo e sui social media. L’obiettivo è informare la popolazione riguardo a queste frodi e incoraggiare i cittadini a essere vigili, nonché a contattare le forze dell’ordine in caso di sospetti.

La campagna di sensibilizzazione

La campagna si rivolge non solo agli anziani, ma anche ai loro familiari e ai vicini di casa, sottolineando l’importanza della prevenzione e della creazione di un ambiente sicuro. La polizia sottolinea che la collaborazione della comunità è fondamentale per costruire una rete di protezione consapevole e attiva.

Le truffe più comuni

Nello spot, vengono illustrate due delle truffe più comuni: la frode del finto corriere e quella dell’amico che chiede denaro per un familiare, coinvolto in un presunto incidente grave. Questi esempi sono stati scelti per mettere in guardia le persone sui rischi reali che possono affrontare.

Appello finale

A chiudere il video, una figura nota, Myrta Merlino, lancia un appello chiaro: non cadere nelle trappole dei truffatori e contattare immediatamente la Polizia di Stato se ci si trova in difficoltà. Questa campagna rappresenta un passo importante nel contrasto alle truffe, mirando a informare e proteggere i più vulnerabili della società.