Dal 27 agosto al 6 settembre 2025, la 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si afferma come un evento di riferimento nel panorama cinematografico globale. Con un programma ricco e variegato, il festival presenta un totale di 91 lungometraggi nella Selezione Ufficiale, accompagnati da 25 cortometraggi, 4 serie TV, 19 classici restaurati e ben 69 opere immersive. Questa edizione si distingue non solo per la qualità delle opere presentate, ma anche per l’impegno verso la rappresentanza di genere e l’innovazione tecnologica.
Selezione ufficiale e concorsi
Il fulcro della manifestazione è rappresentato dalla Selezione Ufficiale, che comprende 91 lungometraggi suddivisi in diverse categorie. Nella sezione Venezia 82, che ospita il concorso per il Leone d’Oro, si sfideranno 21 film. La programmazione Fuori Concorso include 30 opere, tra cui 19 documentari e 11 film di finzione. La sezione Orizzonti, dedicata ai nuovi linguaggi del cinema, presenta 19 titoli, mentre la nuova sezione Venezia Spotlight, introdotta per mettere in risalto opere di forte impatto culturale e sociale, ospita 8 film. Inoltre, sono previsti 9 documentari nella sezione Venezia Classici e 4 opere prodotte nell’ambito del Biennale College – Cinema.
Formati brevi e serie TV
L’interesse verso i formati brevi cresce costantemente, con 25 cortometraggi distribuiti tra le varie sezioni. Nella sezione Orizzonti – Corti si trovano 15 opere, mentre 7 cortometraggi sono dedicati all’Omaggio a Awito (acronimo di “A World in Ten Observations”) e 3 opere sono presentate Fuori Concorso. Le serie TV, tutte incluse nella sezione Series Fuori Concorso, evidenziano il legame sempre più forte tra il cinema e la narrazione seriale, un aspetto che sta guadagnando sempre più attenzione da parte del pubblico e degli addetti ai lavori.
Venice Immersive e il futuro del cinema
Una delle aree in maggiore espansione è rappresentata da Venice Immersive, che quest’anno presenta 69 opere in realtà virtuale e aumentata. Di queste, 30 sono in Concorso, 11 appartengono alla sezione Best of Experiences (Fuori Concorso), 23 alla Best of Worlds (Fuori Concorso) e 5 sono state realizzate all’interno del programma Biennale College Cinema – Immersive. Queste opere non solo ampliano le possibilità espressive del medium cinematografico, ma pongono anche interrogativi sul futuro della narrazione visiva.
Rappresentanza internazionale e analisi di genere
Con 65 paesi rappresentati, l’edizione 2025 sottolinea il carattere internazionale della Mostra. Sono state presentate 4.580 opere, suddivise in 1.936 lungometraggi (di cui 173 italiani), 2.353 cortometraggi (con 189 italiani), 102 classici restaurati (di cui 16 italiani) e 189 progetti immersivi (tra cui 9 italiani). L’analisi di genere sulle opere iscritte evidenzia un significativo divario: il 66,35% dei film è diretto da uomini, mentre il 32,27% è diretto da donne e il 1,38% da altre identità. Tuttavia, si registrano progressi in alcune sezioni: nel Concorso ufficiale, ci sono 6 registe contro 15 registi, e nella sezione Venezia Spotlight, le registe sono 5, superando i colleghi uomini, che sono 4. Nella sezione Venice Immersive, si annoverano 34 registe e 31 registi, con 24 opere a firma collettiva o con regia non-binaria/non dichiarata, segno di un’apertura più decisa verso la diversità e l’inclusione nel panorama cinematografico.