Delitto della Cattolica: l’ex magistrato spera nella scienza per risolvere il caso di Simonetta Ferrero dopo 54 anni

Rosita Ponti

Luglio 23, 2025

Simonetta viveva una vita tranquilla e piena di impegni, dedicandosi al suo lavoro e al volontariato, oltre a essere molto legata alla sua famiglia. Era in procinto di partire per una vacanza in Corsica quando, il 24 luglio 1971, si fermò presso la Cattolica, l’università dove aveva conseguito la laurea, per soddisfare un bisogno fisiologico. In quel momento, si trovò faccia a faccia con il suo assassino all’interno di un bagno femminile. La tragica scoperta del suo corpo avvenne solo due giorni dopo, il 26 luglio, e scosse profondamente l’opinione pubblica di Milano, all’epoca segnata dall’inizio degli anni di piombo.

Il delitto e le indagini

Il luogo in cui si consumò il delitto, un simbolo della gioventù e della vita accademica della città, divenne teatro di un’indagine che, sin dall’inizio, si rivelò problematica. La tardiva scoperta del cadavere e alcune negligenze nelle indagini iniziali complicarono notevolmente il lavoro delle forze dell’ordine, rendendo difficile la raccolta di prove e testimoni. Milano, una città in fermento, si trovò a dover affrontare un crimine che sembrava estraneo alla sua realtà quotidiana, ma che in realtà rivelava le tensioni e le paure di un’epoca segnata da violenza e instabilità.

Le conseguenze dell’omicidio

Le conseguenze di questo omicidio non si limitarono a una semplice cronaca nera. Infatti, l’eco di questa tragedia si propagò ben oltre il suo immediato contesto, coinvolgendo la comunità e alimentando un clima di insicurezza. Le autorità locali si trovarono a dover affrontare una crescente richiesta di giustizia e sicurezza, mentre i cittadini si interrogavano su quanto fosse sicura la loro città. La memoria di Simonetta, giovane e piena di vita, divenne simbolo di una lotta contro l’indifferenza e l’inefficienza delle indagini, un richiamo alla necessità di un cambiamento profondo nella gestione della sicurezza pubblica.