Il legame tra Fedez e Chiara Ferragni, una delle coppie più seguite sui social media, ha raggiunto un punto di non ritorno. Oggi, 15 febbraio 2025, il Tribunale di Milano ha ufficialmente sancito la fine del loro matrimonio attraverso una sentenza di divorzio congiunto. La notizia, confermata da fonti vicine agli ex coniugi, segna un epilogo atteso da tempo, dopo che già nel dicembre 2024 era stata pronunciata la separazione ufficiale.
Il divorzio e l’accordo tra le parti
Fedez, assistito dai legali Pompilia Rossi, Alessandro Simeone e Andrea Pietrolucci, e Chiara Ferragni, rappresentata dall’avvocata Daniela Missaglia, hanno raggiunto un accordo che prevede l’affidamento condiviso dei loro due figli, con una frequenza di visite quasi paritetica. Non è previsto alcun assegno di mantenimento per i bambini né per l’influencer. Tuttavia, Fedez si farà carico delle spese scolastiche e sanitarie per i minori. Il Tribunale ha ritenuto l’accordo adeguato e in linea con il benessere dei bambini, confermando le condizioni già stabilite in fase di separazione.
L’accordo è stato descritto come frutto di una maturità e disponibilità reciproca da parte di entrambi i genitori, un aspetto sottolineato anche dai legali. “Nei prossimi sei mesi sarà pronunciato anche il divorzio“, avevano anticipato gli avvocati di Fedez, evidenziando la volontà di entrambe le parti di trovare una soluzione rapida e pacifica.
La fine di una storia d’amore mediatica
La storia tra Fedez e Chiara Ferragni ha avuto inizio nel 2016, dopo un incontro avvenuto nel dicembre 2015 durante un pranzo organizzato da amici comuni. La loro unione si è ufficialmente concretizzata con un matrimonio celebrato il primo settembre 2018 a Noto, in provincia di Siracusa. Le nozze, seguite da milioni di persone sui social, sono diventate un evento mediatico di grande rilevanza, tanto da ispirare il docu-reality “The Ferragnez” su Amazon Prime Video nel 2021.
Nonostante la fine della loro relazione, i due ex coniugi hanno dimostrato di voler mantenere un clima di rispetto e collaborazione, evitando conflitti e polemiche. “L’accordo non prevede un contributo pecuniario di mantenimento per i figli”, ha spiegato l’avvocata Missaglia, evidenziando la scelta di Chiara Ferragni di privilegiare un’intesa rapida e pacifica per il bene dei bambini.
La conclusione di questa love story, che ha affascinato il pubblico e i media, segna un momento significativo nella vita di entrambi, che ora si concentreranno sul benessere dei loro figli, mentre si allontanano definitivamente come coppia.