Sarà un evento di grande rilevanza per il Giubileo, il Giubileo dei Giovani, previsto dal 28 luglio al 3 agosto 2025. Oggi, in una conferenza tenutasi presso la Sala Stampa Vaticana, sono stati svelati i dettagli di questa manifestazione che promette di essere la più partecipata dell’intero Anno Santo. I momenti clou si svolgeranno il 2 agosto a Tor Vergata, luogo già noto per aver ospitato il Giubileo dei Giovani con Giovanni Paolo II nel 2000. Durante questa giornata, si alterneranno momenti di preghiera e spettacoli, culminando con la veglia con il Papa alle ore 20.30. Il 3 agosto, invece, si terrà la Messa conclusiva, officiata da Papa Leone XIV.
Attesa per la partecipazione di giovani da tutto il mondo
Monsignor Rino Fisichella, delegato della Santa Sede per l’evento, ha rivelato che si prevede la partecipazione di circa 500.000 giovani provenienti da 146 paesi. Tra le nazioni rappresentate, si evidenziano presenze significative dalla Germania e dalla Polonia, con una predominanza del 68% di partecipanti europei. Fisichella ha sottolineato anche la presenza di giovani provenienti da zone di conflitto, come il Libano, l’Iraq, il Myanmar, la Siria, Israele e il Sud Sudan. Questo evento non è solo un momento di celebrazione, ma rappresenta un’opportunità per promuovere la pace e la fraternità tra i giovani di tutto il mondo.
Accoglienza e logistica per i partecipanti
Per garantire un’accoglienza adeguata ai partecipanti, Fisichella ha annunciato la disponibilità di 370 parrocchie e 400 scuole, oltre a 40 siti extra scolastici e strutture sportive comunali. Inoltre, si prevede che famiglie locali accoglieranno almeno 500 giovani. La nuova Fiera di Roma sarà allestita per ospitare fino a 25.000 giovani, fungendo da una vera e propria “città dentro la città”. Grazie al supporto della Protezione Civile, la struttura sarà operativa 24 ore su 24, garantendo servizi essenziali come acqua e sicurezza.
Durante la veglia, Papa Leone XIV risponderà a tre domande poste dai giovani, affrontando temi attuali come l’amicizia nell’era digitale e la speranza per il futuro. Questo dialogo rappresenta un’importante opportunità di confronto tra la leadership religiosa e le nuove generazioni.
Dettagli del programma del Giubileo
Il programma della giornata di sabato 2 agosto prevede l’inizio della veglia con il Papa alle ore 20.30, durante la quale tre giovani porranno domande al Santo Padre, che risponderà nelle rispettive lingue. Dopo la veglia, i partecipanti pernotteranno a Tor Vergata, dove la mattina successiva si celebrerà la Messa con Papa Leone XIV. I cancelli di Tor Vergata si apriranno alle ore 9, e nel pomeriggio sono previsti momenti di animazione fino alle 17.30, seguiti da uno spettacolo del gruppo musicale Il Volo. Tra gli eventi collaterali, si segnala il Giubileo degli Influencer cattolici e i Dialoghi della Città, con la disponibilità di un migliaio di confessori al Circo Massimo il 1° agosto.
Misure di sicurezza per l’evento
In vista del Giubileo, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha annunciato l’implementazione di misure di sicurezza straordinarie, inclusi divieti di sorvolo e sistemi anti-drone. Nonostante l’assenza di segnali di allerta, Giannini ha rimarcato l’importanza di garantire la sicurezza in un contesto internazionale delicato.
Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha dichiarato che l’evento rappresenta il più grande allestimento tecnologico per un evento in Italia, con 355 tende e gazebo, 2400 mq di video e 2000 casse audio distribuite su un’area di 521.400 mq. Per facilitare la logistica, l’orario della metropolitana sarà prolungato, garantendo un servizio di 21 ore al giorno. Le strutture create per il Giubileo rimarranno disponibili per affrontare eventuali emergenze future.