Durante il concerto degli AC/DC, tenutosi all’Autodromo di Imola il 23 luglio 2025, la Guardia di Finanza di Bologna ha effettuato un’importante operazione di sequestro. Gli agenti hanno confiscato circa 5.000 articoli illegali, tra cui 2.000 capi di abbigliamento con marchi contraffatti riconducibili alla celebre band rock, detenuti da un cittadino austriaco. Inoltre, sono stati sequestrati 3.000 gadget venduti abusivamente, in violazione delle ordinanze comunali vigenti.
Valore del materiale sequestrato
Il valore totale del materiale sequestrato è stimato superiore ai 70.000 euro. Questa operazione sottolinea l’impegno delle autorità nel contrastare il commercio di prodotti falsificati e abusivi, un fenomeno che costituisce una minaccia non solo per le aziende legittime, ma anche per i consumatori, che possono incorrere in prodotti di scarsa qualità .
Denuncia per commercio di prodotti falsi
La Guardia di Finanza ha denunciato un uomo per commercio di prodotti con segni falsi, evidenziando così la serietà della violazione e l’intenzione di perseguire legalmente chi approfitta della popolarità di artisti famosi per guadagni illeciti. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella lotta contro la contraffazione, un problema che, nonostante gli sforzi, continua a colpire il mercato.
Importanza della sicurezza e del rispetto delle normative
Il concerto, che ha richiamato migliaia di fan, ha messo in luce anche l’importanza della sicurezza e del rispetto delle normative locali. Le autorità competenti hanno ribadito la necessità di vigilare non solo sulla sicurezza degli eventi, ma anche sul rispetto delle leggi commerciali.
Collaborazione tra forze dell’ordine e istituzioni locali
Questi eventi dimostrano come la collaborazione tra le forze dell’ordine e le istituzioni locali sia fondamentale per garantire un ambiente sicuro e legale per i cittadini e i turisti, contribuendo a preservare l’integrità del mercato e a proteggere i diritti dei consumatori.