A Pistoia, il 15 gennaio 2025, la signora Dina, una paziente di 103 anni, ha subito con successo un intervento chirurgico per una frattura del femore presso l’ospedale San Jacopo. Solo due giorni dopo l’operazione, la donna è riuscita a mettersi in piedi, un traguardo significativo per la sua età . L’intervento è stato eseguito dal dottor Luca Turelli, direttore della struttura ortopedica, insieme al personale del blocco operatorio, coordinato da Tania Fioravanti.
L’azienda sanitaria locale, Asl Toscana Centro, ha sottolineato che, sebbene l’operazione fosse di routine, l’eccezionalità risiede nell’età della paziente e nella sua rapida ripresa della mobilità . La signora Dina ha dimostrato una determinazione notevole, alzandosi in piedi solo 48 ore dopo la chirurgia.
Il ruolo dell’ortogeriatria
Lucilla Di Renzo, direttore sanitario dell’ospedale, ha evidenziato l’importanza dell’ortogeriatria, un approccio che consente agli anziani, anche ultracentenari, di tornare a camminare rapidamente dopo un intervento chirurgico. Questo percorso prevede una collaborazione sinergica tra diverse figure professionali, tra cui ortopedici, geriatri, anestesisti, infermieri e fisioterapisti. In alcuni casi, è coinvolto anche un assistente sociale per affrontare le problematiche legate alla frattura del femore in modo completo e multidimensionale.
Incremento degli interventi chirurgici
Stefano Michelagnoli, direttore del dipartimento delle specialistiche chirurgiche, ha notato un incremento degli interventi chirurgici su pazienti oltre i 100 anni. Le tecniche operatorie moderne permettono un recupero più veloce anche per i pazienti più fragili. Recentemente, presso l’ospedale San Giovanni di Dio, è stato operato un paziente di 105 anni, un chiaro segno che l’aspettativa di vita si è allungata e che gli ultracentenari stanno diventando sempre più comuni nelle sale operatorie.
Un esempio di forza e determinazione
Il governatore della Toscana, Eugenio Giani, ha elogiato la signora Dina come un simbolo di forza e determinazione. Ha sottolineato come il percorso di ortogeriatria stia contribuendo a garantire che anche i pazienti ultracentenari possano tornare a camminare dopo un intervento. Giani ha affermato che questo è un chiaro esempio del valore della sanità pubblica, che si impegna a non lasciare indietro nessuno. Ha ringraziato tutto il personale coinvolto per il loro impegno e professionalità , che hanno reso possibile un recupero così rapido e sorprendente per la signora Dina.