Sta per arrivare in Italia il ciclone Circe, un vortice depressionario atlantico che porterà un drastico cambiamento delle condizioni meteo. Dopo settimane di caldo africano estremo, l’ultima parte di luglio sarà caratterizzata da temporali intensi, grandinate e un deciso calo delle temperature.
Cosa è Circe e quando arriverà
Il ciclone Circe, formatosi sul Nord Europa, scivolerà sul Mediterraneo tra mercoledì 23 e venerdì 25 luglio. Nei primi giorni si comincerà a sentire aria più fresca e prime piogge al Nord, mentre il peggioramento completo è atteso tra giovedì e venerdì.
Le tappe del peggioramento
- Mercoledì 23 luglio: prime piogge e temporali sulle Alpi e Prealpi, con ingresso iniziale del fronte al Nord.
- Giovedì 24 luglio: intensificazione dei fenomeni temporaleschi al Nord, in Pianura Padana e prime grandinate.
- Venerdì 25 luglio: fase clou con temporali diffusi, possibili nubifragi e grandinate su Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli.
Effetti sul clima e isolamento termico
Circe spazzerà via il caldo africano con un calo termico significativo: fino a 10 °C in meno su molte zone. Sul Nord e Centro-Nord si respirerà una nuova aria estiva, gradevole dopo le prime perturbazioni.
Rischi per le regioni del Nord
Tra i fenomeni più violenti: temporali con piogge intense (90–100 mm in poche ore), grandine e raffiche di vento. È alto il rischio di supercelle su Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli.
Cosa attendersi nel weekend
Sabato 26 luglio permarranno condizioni instabili con temporali locali, specie su Alpi, Prealpi e Pianura Padana; fenomeni sparsi possibili anche su Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Abruzzo. Domenica 27 luglio Circe rallenterà, ma un vento freddo da Nord rafforzerà il calo termico soprattutto sul Sud.
Cosa fare per proteggersi
- Evita gli spostamenti nelle aree del Nord interessate da temporali;
- Parcheggia veicoli al coperto per prevenire danni da grandine;
- Assicurati di avere scorte di acqua e alimenti in caso di blackout;
- Segui bollettini ufficiali e avvisi della Protezione Civile.
Il doppio scenario Italia Nord–Sud
Mentre il Nord si prepara ad accogliere grandinate e piogge, al Sud il caldo rimarrà intenso fino a venerdì. Solo nel weekend il crollo termico interesserà anche le regioni meridionali, riducendo l’afa portata dal Maestrale.
Perché Circe è insolito a luglio
Questo ciclone autunnale in piena estate è segno di una maggiore instabilità meteorologica, favorito da correnti depressionarie e mari caldi. Il suo comportamento ricorda i Medicane, i cicloni mediterranei, ma con differenze rispetto a un ciclone tropicale vero.
Prossimi aggiornamenti
Il quadro meteo rimane fluido fino alla fine del mese: si preannunciano nuovi fronti atlantici intorno al 28–29 luglio, con possibili supercelle anche in Toscana, Lazio e Sardegna. Continua a seguire gli aggiornamenti meteo ufficiali.