Il clima in Italia sta attraversando un periodo di forte instabilità, con il Sud e il Centro colpiti da un’afa insopportabile, mentre il Nord beneficia di temperature più fresche. Oggi, 23 luglio 2025, il Ministero della Salute ha diramato un avviso di allerta massima a causa delle ondate di calore che interessano gran parte del territorio nazionale.
Allerta caldo: le città a rischio
Oggi, ben 17 città si trovano sotto l’allerta per il caldo, contrassegnate con un bollino giallo che indica un rischio 1 e un livello di pre-allerta. Le località coinvolte includono: Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Trieste e Venezia. Nonostante le previsioni di un lieve abbassamento delle temperature previsto per domani, città come Ancona, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Frosinone, Rieti e Roma continueranno a subire le conseguenze di un caldo intenso. Le località che ieri erano contrassegnate in arancione, con un rischio 2, sono tornate a zero, ma si prevede che domani cinque di esse, tra cui Bari, Messina, Perugia, Pescara e Reggio Calabria, subiranno nuovamente l’allerta.
Clima più fresco al Nord Italia
Contrariamente alle condizioni opprimenti del Centro-Sud, il Nord Italia sta vivendo un clima più temperato. Tra i 27 capoluoghi monitorati, la maggior parte mostra un segnale verde, che indica l’assenza di ondate di calore, ad eccezione di Napoli e Viterbo. Domani, si prevede un ulteriore abbassamento delle temperature anche a Civitavecchia, portando un po’ di sollievo agli abitanti di queste aree.
Rischio incendi in Sicilia
La situazione è particolarmente allarmante in Sicilia, dove il rischio incendi è elevato. Un avviso della Protezione Civile regionale è attivo dalla mezzanotte di oggi e per le successive 24 ore. Nella città di Palermo, il bollino rosso è attivo non solo per il caldo, con temperature massime percepite che domani raggiungeranno i 36 gradi centigradi e i 39 gradi dopodomani, ma anche per il concreto rischio di incendi, che rappresenta una minaccia seria per la popolazione e l’ambiente circostante.
La situazione climatica in Italia, caratterizzata da forti contrasti tra le diverse aree geografiche, continua a sollevare preoccupazioni e richiede un’attenzione costante da parte delle autorità e dei cittadini.