Telepass lancia un servizio per viaggiatori occasionali senza abbonamento

Veronica Robinson

Luglio 23, 2025

Telepass ha recentemente presentato Grab&Go, un innovativo telepass on demand progettato per gli automobilisti occasionali. Questa nuova soluzione si distingue per la sua flessibilità, poiché non prevede costi fissi di abbonamento. Gli utenti possono acquistarlo direttamente in negozio e pagano solo un euro al giorno nei giorni in cui utilizzano il servizio di telepedaggio, con un costo identico applicato per l’accesso agli altri servizi offerti. Non ci sono addebiti nei giorni in cui il dispositivo non viene utilizzato, rendendo Grab&Go un’opzione vantaggiosa per chi viaggia sporadicamente.

Servizi disponibili con Grab&go

Con Grab&Go, gli utenti possono accedere a una serie di servizi offerti da Telepass. Questo include il telepedaggio su tutta la rete autostradale italiana, il pagamento dei parcheggi convenzionati, delle strisce blu e dei traghetti per lo Stretto di Messina. Attualmente, Telepass gestisce circa il 75% del valore totale del transato autostradale in Italia. Sono attivi 9,6 milioni di dispositivi Telepass nel Paese, che permettono il pagamento automatico del pedaggio e l’accesso a numerosi servizi per la mobilità urbana. Tuttavia, si stima che ci siano circa 20 milioni di viaggiatori autostradali che non utilizzano ancora il telepedaggio, tra cui turisti stranieri e lavoratori che tornano sporadicamente nella loro città d’origine. Grab&Go si propone di attrarre proprio questo segmento di mercato.

Impatto economico e ambientale del telepedaggio

Il valore del transato autostradale in Italia si aggira attorno agli 8 miliardi di euro, con una predominanza del trasporto professionale, che rappresenta una porzione significativa del totale. All’interno di questo mercato, 4 miliardi di euro riguardano i pedaggi privati, di cui 2 miliardi sono gestiti tramite Telepass e i restanti 2 miliardi pagati con carta di credito o contante. Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Telepass e riportati nello studio condotto dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, l’adozione del sistema Telepass ha portato a un significativo risparmio di emissioni inquinanti, con 71 mila tonnellate di CO2 evitate nel solo 2024. Questo dimostra come il telepedaggio non solo ottimizzi i tempi di viaggio, ma contribuisca anche alla smart mobility e alla sostenibilità ambientale.

Obiettivi futuri e dichiarazioni aziendali

Luca Luciani, Amministratore Delegato di Telepass, ha sottolineato l’importanza della missione aziendale al 2030, che mira a potenziare la diffusione delle unità OBU per l’uso autostradale e urbano. Con Grab&Go, Telepass introduce una vera e propria rivoluzione, paragonabile all’impatto avuto dalle SIM ricaricabili nel settore della telefonia mobile, liberando i clienti dai costi fissi e limitando i pagamenti a quelli realmente effettuati. Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass, ha aggiunto che questo nuovo prodotto è rivolto a un mercato che fino ad ora ha mostrato scarsa propensione verso i servizi Telepass, come gli automobilisti occasionali e i turisti. Grazie a questa offerta a consumo e alla disponibilità del dispositivo in migliaia di punti vendita, Telepass punta a attrarre milioni di nuovi clienti, continuando a innovare dopo 35 anni dalla sua prima introduzione sul mercato.