L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha recentemente approvato un nuovo Codice di condotta destinato agli influencer, una misura che mira a stabilire regole chiare e applicabili per i content creator, garantendo la tutela della loro professione e degli utenti. Questa iniziativa, comunicata dal commissario Agcom Massimiliano Capitanio, è frutto della collaborazione tra diverse parti interessate, incluse associazioni di categoria, rappresentanti dei consumatori, del settore pubblicitario e professionisti del campo.
Applicazione del codice agli influencer rilevanti
Il Codice di condotta si rivolge specificamente agli influencer ‘rilevanti’, definiti come coloro che possiedono almeno 500mila follower o un milione di visualizzazioni. Questi professionisti, grazie alla loro ampia portata, sono considerati equiparabili a emittenti televisive e, di conseguenza, portatori di una responsabilità editoriale completa. Ciò implica che devono seguire linee guida rigorose per garantire contenuti di qualità e rispettosi delle normative vigenti.
Obbligo di iscrizione e regole da seguire
Per gli influencer che rientrano in questa categoria, è stato creato un elenco ufficiale presso l’Agcom, al quale è necessario iscriversi entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice. Le norme che questi professionisti devono rispettare riguardano vari aspetti cruciali, tra cui la correttezza e l’imparzialità dell’informazione, il rispetto della dignità umana, la lotta contro i discorsi d’odio, e la protezione dei minori e dei diritti d’autore. È prevista anche la trasparenza nelle comunicazioni commerciali, con riferimento diretto al ‘Digital Chart’, un regolamento di autodisciplina promosso dall’IAP.
Conseguenze per il mancato rispetto delle regole
La violazione delle disposizioni stabilite nel Codice può comportare sanzioni pecuniarie significative, che possono arrivare fino a 250.000 euro. In situazioni in cui venga compromessa la tutela dei minori, le sanzioni possono addirittura raggiungere i 600.000 euro. Questo nuovo Codice rappresenta un passo fondamentale verso un equilibrio più sano tra la libertà di espressione, i diritti degli utenti e le responsabilità dei creator digitali. Con queste misure, l’influencer marketing si avvia verso una fase di maggiore maturità e responsabilità.