Il settore aereo sta vivendo un cambiamento significativo per quanto riguarda le norme sui bagagli a mano. A partire dal 2025, i passeggeri degli aeroporti europei potranno nuovamente portare con sé profumi, alcolici e bottiglie all’interno della cabina. Questa novità rappresenta un’importante evoluzione, dato che fino a poco tempo fa, tali articoli erano soggetti a restrizioni rigorose.
Nuove tecnologie per i controlli di sicurezza
Grazie all’introduzione di nuovi scanner avanzati, i controlli di sicurezza si sono evoluti per consentire il trasporto di liquidi nei trolley, accanto a vestiti e dispositivi elettronici. Tuttavia, l’implementazione di questa tecnologia era stata temporaneamente sospesa nel 2024 per motivi precauzionali. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, ora si sta valutando la possibilità di riattivare questi scanner, permettendo così a prodotti come creme solari e liquori di tornare ad essere accettati a bordo senza il limite di 100 millilitri.
Impatto sulle normative di sicurezza
Questa modifica delle normative di sicurezza rappresenta un passo avanti significativo per l’industria dell’aviazione, in particolare per i viaggiatori che desiderano portare con sé articoli di uso personale durante i voli. La decisione di riaprire a tali concessioni potrebbe anche riflettere un cambiamento nell’approccio alla sicurezza aerea, cercando di bilanciare le necessità di sicurezza con le comodità dei passeggeri.
Monitoraggio delle nuove misure
Le autorità aeroportuali e le compagnie aeree stanno monitorando attentamente i risultati di questa nuova misura, che potrebbe avere un impatto notevole sulla qualità dell’esperienza di viaggio. Con l’estate alle porte e un aumento previsto del traffico aereo, la riabilitazione di questi oggetti nei bagagli a mano potrebbe risultare particolarmente gradita ai viaggiatori, che potranno così godere di maggiore libertà durante i loro spostamenti.