Fano, multa per chi lascia l’auto con i finestrini abbassati: ecco le norme del Codice della strada

Veronica Robinson

Luglio 24, 2025

Mercoledì 23 luglio 2025, un automobilista di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, ha ricevuto una multa di 49 euro per non aver rispettato le norme di sicurezza durante la sosta del proprio veicolo. La sanzione è stata emessa dalla Polizia locale, che ha ritenuto che il conducente non avesse adottato le cautele necessarie per impedire l’uso del veicolo senza il suo consenso. Questa vicenda ha sollevato interrogativi sulla conoscenza delle normative da parte degli automobilisti.

Il caso di Fano e la multa ricevuta

Il cittadino di Fano ha scoperto a proprie spese che lasciare i finestrini aperti, anche se sotto casa, può comportare sanzioni. La Polizia locale ha applicato una multa di 49 euro, evidenziando la necessità di proteggere il veicolo da possibili usi impropri. L’automobilista, intervistato dal Gazzettino, ha dichiarato di non essere a conoscenza di tale divieto e ha espresso la sua sorpresa per la severità della multa. Ha sottolineato che ci sono reati ben più gravi da perseguire e che, considerando la particolarità della situazione, sarebbe stato opportuno avvisarlo prima di infliggergli la sanzione.

La normativa sul Codice della strada

L’articolo 158, comma 4, del Codice della strada stabilisce che durante la sosta e la fermata il conducente deve adottare misure appropriate per evitare incidenti e impedire l’uso non autorizzato del veicolo. Questo include il divieto di lasciare i finestrini aperti, poiché tale comportamento potrebbe facilitare l’accesso non autorizzato al veicolo. La Polizia locale di Fano ha confermato che la normativa è chiara e importante per la sicurezza stradale.

Le dichiarazioni della Polizia locale

Il vicecomandante della Polizia locale ha spiegato l’importanza di queste disposizioni, sottolineando come ogni automobilista debba prendere precauzioni adeguate quando parcheggia il proprio veicolo. Ha ribadito che lasciare finestrini o porte aperte, o non inserire il freno a mano, può esporre il veicolo a rischi di uso improprio. La multa, inizialmente di 42 euro, può essere ridotta a 29,40 euro se pagata entro cinque giorni dalla notifica.

La questione ha sollevato un dibattito tra gli automobilisti riguardo alla consapevolezza delle normative e all’importanza di essere informati sui propri doveri durante la sosta. La vicenda di Fano mette in luce la necessità di una maggiore informazione e sensibilizzazione sui comportamenti da adottare per garantire la sicurezza dei veicoli in sosta.

×