I leader dell’Unione Europea in visita a Pechino per il summit commemorativo dei 50 anni di relazioni

Veronica Robinson

Luglio 24, 2025

I dirigenti dell’Unione Europea, dopo aver concluso una missione in Giappone, sono giunti a Pechino il 6 aprile 2025 per partecipare a un summit commemorativo dei 50 anni di relazioni diplomatiche tra l’Unione Europea e la Cina. Questo incontro rappresenta un momento cruciale per entrambe le parti, che devono lavorare per consolidare e migliorare le loro relazioni bilaterali.

Il messaggio di Xi Jinping

Durante l’incontro, il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato l’importanza di “comprendere con fermezza la direzione corretta dello sviluppo delle relazioni” tra Cina e Unione Europea. Rivolgendosi al presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, Xi ha evidenziato la necessità di affrontare l’accelerazione dei cambiamenti globali e le sfide interconnesse che caratterizzano il panorama internazionale attuale. Ha esortato i leader a dimostrare lungimiranza e responsabilità, rafforzando la fiducia reciproca per garantire un futuro prospero e collaborativo.

Le parole di Ursula von der Leyen

Ursula von der Leyen ha descritto la sua visita come “speciale”, essendo la terza a Pechino in qualità di presidente della Commissione Europea e la prima del suo secondo mandato. Ha messo in evidenza il traguardo dei 50 anni di relazioni diplomatiche, sottolineando come la cooperazione tra Europa e Cina sia cresciuta in modo significativo nel corso degli anni. Von der Leyen ha riconosciuto i cambiamenti profondi che entrambe le parti hanno vissuto, con l’Unione Europea che ha creato un mercato unico di circa 450 milioni di persone e la Cina che è diventata una potenza manifatturiera e tecnologica.

Inoltre, ha evidenziato come l’Unione Europea sia il principale partner commerciale della Cina, con uno scambio bilaterale che supera i 2 miliardi di euro al giorno. Tuttavia, ha avvertito che con l’approfondirsi della cooperazione, sono emersi anche squilibri significativi. Von der Leyen ha affermato che è fondamentale riequilibrare le relazioni per garantire che siano reciprocamente vantaggiose.

Il tema del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è stato un altro tema centrale del summit. Von der Leyen ha dichiarato che sia l’Unione Europea che la Cina condividono un forte impegno per l’Accordo di Parigi e si sono proposte di collaborare per il successo della Cop30 che si terrà a Belém. Ha sottolineato che i prossimi 50 anni di relazioni sono un’opportunità per scrivere un nuovo capitolo, volto a riequilibrare le relazioni per il bene dei cittadini di entrambe le nazioni.

Le dichiarazioni di Antonio Costa

Il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha parlato delle sfide globali attuali, definendo il periodo come caratterizzato da incertezze economiche e tensioni geopolitiche. Ha messo in evidenza come l’Unione Europea e la Cina siano tra le principali economie mondiali e abbiano la responsabilità di sostenere un ordine internazionale basato sulle regole. Costa ha anche invitato la Cina a utilizzare la sua influenza sulla Russia affinché rispetti la Carta delle Nazioni Unite e ponga fine alla guerra di aggressione contro l’Ucraina, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide comuni.

×