Nel 2024, si è registrato un aumento significativo degli incidenti stradali in Italia, con un incremento del 4,1% rispetto all’anno precedente. Le autostrade hanno mostrato un incremento ancora più marcato, con un +6,9% di incidenti, accompagnato da un aumento del 7% dei feriti e del 7,1% dei decessi. Questi dati, forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), evidenziano una situazione allarmante per la sicurezza stradale nel Paese.
Analisi dei decessi e comportamenti scorretti
La stabilità del numero di decessi sulle strade, che ha registrato una variazione negativa dello 0,3%, non deve far abbassare la guardia. Infatti, i comportamenti scorretti alla guida continuano a rappresentare una delle principali cause di incidenti. Tra le principali infrazioni si segnalano la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e l’elevata velocità. Quest’ultima, in particolare, risulta essere il comportamento più frequentemente sanzionato, subito dopo le violazioni relative alla sosta vietata, costituendo ben il 34% delle infrazioni totali.
Necessità di un cambio di mentalità
Questi dati pongono l’accento sulla necessità di un cambio di mentalità tra gli automobilisti, poiché la guida imprudente e le distrazioni sono fattori chiave che contribuiscono all’aumento degli incidenti. Le autorità competenti sono chiamate a intensificare le campagne di sensibilizzazione e i controlli su strada per promuovere una guida più responsabile e sicura.