Il 24 luglio 2025, il programma “Zona Bianca” ha messo in luce le difficoltà affrontate dagli studenti a Milano a causa dell’aumento vertiginoso degli affitti. La trasmissione ha raccolto le testimonianze di giovani che cercano un alloggio per poter proseguire il proprio percorso accademico nella capitale lombarda. I costi per affittare una stanza sono diventati insostenibili, con richieste che arrivano fino a 750 euro per una camera in condivisione.
Milano: la città con gli affitti più alti d’italia
Una studentessa ha raccontato durante il programma che, per il loro appartamento, la spesa mensile si aggira tra i 1.700 e i 1.800 euro, definendo il costo eccessivo per la zona in cui vivono. Secondo i dati forniti dall’osservatorio di Immobiliare.it, Milano si posiziona al primo posto in Italia per quanto riguarda gli affitti, con un prezzo medio di 22,5 euro al metro quadrato. Negli ultimi sei mesi, il costo degli affitti ha registrato un incremento dello 0,4%, rendendo sempre più difficile per gli studenti trovare soluzioni abitative accessibili.
Le difficoltà nel trovare un alloggio
La studentessa ha anche evidenziato che online si possono trovare monolocali di dimensioni ridotte, tra i venti e i venticinque metri quadrati, con prezzi che variano da 850 a 1.150 euro. Il programma ha visitato alcuni di questi appartamenti, rivelando che spesso sono molto piccoli e scomodi, con spese per le utenze da aggiungere al canone di affitto. Inoltre, alcuni proprietari approfittano della situazione, offrendo posti in stanze doppie a 500 euro al mese. Tommaso Greco, rappresentante del Movimento Adesso!, ha commentato la situazione affermando che studiare a Milano comporta un grande sacrificio per le famiglie, molte delle quali si trovano costrette a indebitarsi per sostenere i propri figli negli studi.
La questione degli affitti a Milano non è solo un problema economico, ma tocca anche il diritto all’istruzione per molti giovani. La ricerca di un alloggio adeguato diventa quindi un ulteriore ostacolo nel percorso formativo, con ripercussioni significative sulla vita quotidiana degli studenti.