Recupero crediti ECM: novità sui crediti compensativi e incentivi attivi

Rosita Ponti

Luglio 24, 2025

Con l’avvicinarsi della scadenza per il triennio formativo ECM (Educazione Continua in Medicina) 2023-2025, fissata per il 31 dicembre 2025, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha annunciato importanti modifiche attraverso la Delibera n. 1/2025 del 3 luglio. Queste novità riguardano il recupero dei crediti formativi del triennio precedente (2020-2022), l’implementazione dei crediti compensativi per i trienni più datati (2014-2016 e 2017-2019) e l’introduzione di bonus formativi per i professionisti che rispettano le normative vigenti.

Recupero dei crediti compensativi dai trienni passati

La scadenza per ottenere i crediti compensativi è fissata al 31 dicembre 2025. Per chi desidera trasferire i crediti compensativi al triennio 2020-2023 utilizzando il sistema CoGeAPS, il termine è prorogato al 30 giugno 2026. È possibile recuperare debiti formativi risalenti ai trienni 2014-2016 e 2017-2019 attraverso l’assegnazione di crediti compensativi. Questo processo di compensazione avverrà automaticamente entro il 31 dicembre 2028 da parte degli ordini professionali, utilizzando eventuali crediti in eccesso acquisiti entro il 31 dicembre 2025.

Crediti bonus per i professionisti in regola

I professionisti che hanno completato regolarmente uno o più trienni precedenti possono beneficiare di crediti bonus da utilizzare nei trienni attuali o futuri. I dettagli relativi ai bonus sono i seguenti:

Triennio in regolaBonus per 2023-2025Bonus per 2026-2028
2014-2016, 2017-2019, 2020-202220 crediti20 crediti
2017-201915 crediti15 crediti
2020-202210 crediti10 crediti

Obbligo formativo per i professionisti sanitari

È cruciale sottolineare che l’obbligo ECM rappresenta un requisito essenziale per l’esercizio della professione sanitaria. Gli ordini professionali sono responsabili della verifica dell’assolvimento del fabbisogno formativo triennale. A partire dal 2026, le polizze di responsabilità civile professionale (RC) saranno valide solo se il 70% dei crediti ECM dell’ultimo triennio è stato raggiunto, come indicato nell’articolo 38-bis del D.L. 152/2021. È importante notare che per coloro che hanno più di 70 anni e svolgono attività professionale in modo non occasionale, l’obbligo ECM rimane attivo. In caso contrario, è necessaria una comunicazione tramite CoGeAPS per ottenere l’esenzione automatica.

Azioni raccomandate per garantire la conformità

Gli operatori sanitari sono incoraggiati a compiere alcune azioni utili per mantenere la propria posizione formativa. È consigliabile accedere al portale CoGeAPS, controllare la propria situazione crediti, pianificare i corsi formativi con anticipo, recuperare eventuali debiti pregressi e verificare la disponibilità di bonus.

Ulteriori risorse informative

Per ulteriori dettagli, si possono consultare le seguenti risorse:
Delibera Agenas n. 1/2025:
Slides Agenas sui crediti compensativi:

×